domenica, Settembre 24, 2023

Vista, udito e gambe Hi-Tech

Tanti tecno-gadget in arrivo quest’anno. Chi non ha mai sentito parlare del DYSON? Fino ad oggi era l’aspirapolvere per eccellenza, ma il colosso inglese è attivo in molti campi, ad esempio l’audio. “ZONE” sono le prime cuffie wireless con filtro aria anti-inquinamento e cancellazione attiva del rumore, soprattutto per eliminare i suoni tipici dell’ambiente cittadino, e ascoltare parole e musica al meglio. Come le cuffie dei dj hanno ampi padiglioni, colori sgargianti e una mascherina rigida; nel complesso il dispositivo sembra uscito da un anime giapponese post-apocalittico. A conferma della qualità del prodotto che vuole diventare un punto di riferimento per la categoria, la celebre casa ha effettuato test in camere a temperatura controllata, caduta, usura dei materiali e dei tessuti, robustezza dei pulsanti.

[prezzo annunciato 884 euro]

Grandi novità anche per i non udenti che avranno una nuova prospettiva di inclusione sociale. XRAI GLASS ha presentato al recente CES di Las Vegas (il Consumer Electronic Show più importante del pianeta) gli occhiali intelligenti “NREAL AIR” per realtà aumentata, che consentono di vedere le conversazioni in tempo reale. Collegati al telefonino (al momento Android) trasformano all’istante l’audio ricevuto in didascalie che vengono visualizzate sul wearable device indossato. Grazie al riconoscimento vocale dell’accurato software si può persino sapere l’identità di chi sta parlando. I futuristici occhiali non solo capiscono e sottotitolano in inglese, mandarino, giapponese, coreano, spagnolo, francese, portoghese, tedesco o italiano, ma traducono anche tra di loro. Gli smart glass sono stati ideati per l’intrattenimento di tutte le età con due altoparlanti a orecchio aperto che consentono di guardare film o giocare in realtà aumentata;  inoltre gli occhiali si possono usare anche quando si guarda la tv, o al cinema dove i sottotitoli sono normalmente assenti. Il ritardo dichiarato è di circa mezzo secondo e non è precisissimo però funziona; inoltre è disponibile un potente assistente personale simile ad Alexa la cui versione base è gratuita.

[450 euro]

Avete poco tempo per fare attività fisica a causa di una professione sedentaria? Per migliorare lo stile ACER ha realizzato la bike desk “EKINEKT BD 3” per lavorare, fare esercizio fisico e produrre energia pulita dalla pedalata. La scrivania-cyclette con tanto di ampio portabevande sembra progettata per lavoratori “pigri” magari in smart working, e consente anche di combattere il riscaldamento climatico: si può pedalare nella doppia modalità “Working” e “Sport”, produce energia cinetica da utilizzare per ricaricare dispositivi direttamente dalla scrivania tramite due porte usb-A e una usb-C. A un ritmo di 60 rpm all’ora si possono generare 75 watt di potenza che potrebbero caricare un iPhone 13 Pro Max due volte e mezzo: un’apposita app per smartphone informa riguardo la durata della pedalata, le calorie bruciate e i watt generati.

[999 euro]

Other Articles