Varcando i grandi portoni in legno ci si lascia alle spalle la confusione della medina e si entra in un luogo dove una avanzatissima tecnologia ha la forma della più profonda tradizione.
Da qualche tempo, dentro gli intrecci della medina di Marrakech si può fare una nuova quanto tradizionale scoperta, che porta con sé un livello di tecnologia e lussuosità dai toni decisamente moderni: Riad Nyla Wellness and Spa. Progetto nato dalla necessità di istituire un luogo di decompressione dal turbinio della medina e costruito con un’anima multiculturale: sviluppato sulla planimetria della tipica casa tradizionale marocchina riconvertita a maison d’hôtes, ma ideato seguendo la doppia dialettica di “tradizione-cosmopolitismo” e “lusso-intimità”, il tutto amalgamato attraverso materiali e tecnologie di altissimo livello.

Spazio dunque a innovazione tecnologica e comfort, senza tralasciare la tipica identità marocchina, che emerge negli elementi architettonici locali, come gli archi delle porte, la falegnameria con motivi tradizionali, le zelij, tipiche maioliche smaltate. Ampio spazio anche alla sofisticazione estetica e alla cura dei dettagli, con le superfici ceramiche Laminam declinate a pavimento, rivestimento e complemento d’arredo, scelte dall’architetto Mattia Siviero e dalla designer Corinne Dressler.

«Obiettivo del progetto? Mettere in simbiosi la massima tecnologia dei materiali Laminam con le straordinarie capacità artigianali di questo paese», spiega l’architetto Mattia Siviero. «Le finiture Laminam sono ovunque: nell’ingresso, nei rivestimenti a pavimento e a parete, sui tavoli da pranzo, nel ristorante del patio e della terrazza, nei mosaici a pavimento, all’interno della SPA, nei bagni, nelle 5 suites, persino a rivestimento dei cubi per appoggiare shampoo e sapone. Grazie alla versatilità degli effetti materici e degli spessori in gamma, siamo stati in grado di manipolare in forme armoniose la grande superficie ceramica».
Infatti, proprio come descritto dal progettista, l’estetica di Riad Nyla si riconosce anche nel Laminam Effect, tipico total look da interni, qui rivisitato in chiave marocchina, con 5 collezioni diverse applicate in 10 tinte e 4 finiture superficiali. Un’ampiezza di gamma, di dimensioni, di spessori, di effetti materici e di lavorazioni che hanno consentito di concretizzare le idee stilistiche dei progettisti, moltiplicando esponenzialmente le loro possibilità creative.



Il layout di Riad Nyla si sviluppa attorno al concetto elaborato dalla interior designer Corinne Dressler del “ritorno alla fonte”, cioè il benessere dell’uomo in rapporto agli elementi naturali: «La versatilità delle finiture Laminam permette di rimanere fedele alla natura dei materiali e di giocare con gli abbinamenti tra texture superficiali, in base all’applicazione e all’effetto che volevo trasmettere nel progetto», spiega Dressler.


Se i grandi formati esplicitano la cifra estetica della ceramica Laminam, è nella varietà delle lavorazioni, permesse grazie alla tecnologia di realizzazione delle lastre, che risiede una delle sorprese del progetto Riad Nyla. La performance tecnica della materia rimane invariata (facilità di pulizia, igiene profonda), esaltandone però la resa estetica. Inoltre il progetto predilige un gioco di alternanze: cromatismi e texture superficiali, grandi formati e lavorazioni su misura, il susseguirsi di tinte chiare e note scure; il risultato è particolarmente raffinato e l’effetto finale per il visitatore che vive l’esperienza di Riad Nyla è quello di un soggiorno in un ambiente dal design lussuoso, ma mai sovrastante.
Gli ospiti sono coinvolti in un percorso multisensoriale garantito dall’accostamento tra effetti superficiali diversi, che aspira ad accogliere in un’esperienza totale nella fruizione degli ambienti.

Dall’accesso alla reception e al cortile principale, circondato dal tipico porticato con colonne, insieme alla Suite Ya Amar, alla cucina e al ristorante; al piano primo troviamo le Suite Noor e Amal (deluxe), Kaïa e Menzeh (superior); sulla terrazza del primo piano anche una piscina esterna, un secondo spazio ristorante, una lounge per gli aperitivi e una zona relax con i lettini sdraio; gli spazi wellness con hammam, piscina e zona massaggi trovano spazio in un ampio locale interrato di 220 mq, decorato con archi e volte a botte.
Tutto, dai grandi spazi comuni ai minimi dettagli di ogni Suite, conserva l’idea di fondo di total look, coniugando armonia tattile e cromatica, attraverso un’idea di stile puro e naturale declinato alla più profonda tradizione architettonica marocchina.


Progetto Riad Nyla Wellness and Spa
Luogo Marrakech, Marocco
Anno 2022
Prodotti e finiture Laminam Superior Natural Surfaces
Studio di Architettura Architetto Mattia Siviero
Interior Design Corinne Dressler
General Contractor MSDA
Fotografia Lenny Pellico
Ufficio stampa Laminam
pressoffice@laminam.com