giovedì, Dicembre 7, 2023

Tre libri per…tornare bambini

Chi l’ha detto che la letteratura per l’infanzia la leggono soltanto i bambini? A Dicembre, tre proposte per un meraviglioso ritorno alla primissima gioventù.

Roald Dahl – Le streghe. Salani, 1988.

Chi sono oggi le vere streghe? Donne all’apparenza normali ma che si possono identificare grazie a una serie di bizzarri particolari e hanno un unico obiettivo: eliminare tutti i bambini dal mondo. Il giovane protagonista, di cui non viene mai rivelato il nome, vivrà un incontro ravvicinato con queste strane signore da cui ne uscirà, letteralmente, trasformato. Ma insieme all’adorata nonna, architetterà un piano per colpire al cuore le streghe. Un romanzo immortale, semplice e avvincente, colmo di avventura e affetto.

Kenneth Grahame – Il vento tra i salici. Rizzoli, 2013.

Una talpa, un topo, un rospo e un tasso sono i protagonisti di questo romanzo dei primi del Novecento. La storia di una grande amicizia che si snoda tra la sicurezza delle loro tane e la voglia di conoscere il Gran Mondo. Un libro che sa donare gioia indistintamente a adulti e bambini, che si dipana lungo una prosa poetica in perfetto accordo con la dolcezza delle avventure narrate. Una lettura dove l’amore e il rispetto per la natura ne escono sempre vincitori.

Astrid Lindgren – Pippi Calzelunghe. Salani, 1988.

Chi non conosce la fortissima e simpaticissima Pippi? Figlia di un pirata, vive sola a Villa Villacolle e non ha paura di niente e di nessuno. Insieme ai suoi amici Tommy e Annika, vive mirabolanti avventure dove il mondo degli adulti puntualmente soccombe alla potente spensieratezza dell’infanzia. Pubblicato per la prima volta in Svezia nel 1945, questo romanzo è diventato un classico fortunatissimo tradotto in 54 lingue. Un inno alla libertà e alla gioia dell’essere bambini, da leggere e rileggere perché non si smetta mai di esserlo.

Other Articles