sabato, Giugno 3, 2023

Tre libri per…riscoprire i saggi

Ogni mese un topic diverso per scoprire e riscoprire autori del panorama letterario di tutti i tempi.

Benvenuto luglio! Questo mese tre saggi, tre proposte immortali, da leggere a piccole dosi per assimilarne meglio l’intensità.

Virginia Woolf – Una stanza tutta per sé. Mondadori, 1998.

virginia wolf una stanza tutta per sé
Virginia Wolf – una stanza tutta per sé

Pubblicato per la prima volta nel 1929, questo saggio narrativo si basa sulle lezioni che l’autrice tenne in due college femminili. Woolf rivendicava, in modo ironico e con affascinante senso critico, il tema dei diritti delle donne, partendo proprio dallo spazio domestico, qui metafora di libertà della donna intellettuale. Contro ogni convenzione repressiva e frustrante, questo libro parla di equilibrio, bellezza e forza. Da leggere e rileggere ogni volta che la quotidianità diventa un automatismo amaro. Per ricreare il sé autentico.

Henri Bergson – Il riso. Saggio sul significato del comico. Laterza, 1982.

Henry Bergson Il riso
Henry Bergson – Il riso

Perché ridiamo? Che cosa genera il comico? Questo saggio che Bergson pubblicò nel 1900 ne indaga i meccanismi, senza però volerli definire. Un volume vitale che è il presupposto per cercare di comprendere la comicità, dove il riso — un gesto spontaneo — porta con sé una pluralità di significati sociali. Un saggio attuale la cui portata culturale è ancora fondamentale. Da leggere rigorosamente col sorriso sulle labbra. 

Italo Calvino – Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Mondadori, 1993.

Italo Calvino Lezioni Americane
Italo Calvino – Lezioni Americane

Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, concretezza: queste sono le parole che Calvino ha voluto lasciare in eredità al nuovo millennio. Sei lezioni preparate per un ciclo di seminari all’Università di Harvard, che purtroppo l’autore non riuscì a tenere. Pubblicate postume, sono diventate strumenti per orientarsi nelle trasformazioni del mondo, soprattutto in quello della comunicazione. Da leggere ogni volta che la complessità della vita appare impenetrabile, per centrarsi di nuovo e andare avanti con più leggerezza.

Sara Costanzi, libera professionista, si occupa di eventi e comunicazione. Ha curato concorsi letterari e iniziative di promozione della lettura. Da sempre, appassionata lettrice.

Other Articles