La tecnologia è sempre più in movimento e nascono tanti utili dispositivi per chi è spesso in viaggio o resta fuori casa
Sei sempre in giro e non puoi portarti dietro lo spazzolino elettrico?
Di solito è uno di quei gadget difficili da portare in giro perché le dimensioni lo rendono troppo ingombrante e serve anche la base di ricarica.
Movigor ha progettato uno spazzolino elettrico che si può piegare a metà per ridurre lo spazio ed essere riposto in una comoda custodia da viaggio: la sua testina ruota infatti di 180 gradi andando a finire all’interno di un alloggiamento che da un lato la protegge e dall’altro la sterilizza (ogni otto ore un timer avvia una procedura di disinfezione con raggi UV). L’accessorio è in acciaio inossidabile e impermeabile così da poterlo lavare o utilizzare sotto la doccia. Per regolare l’intensità della frequenza della pulizia dentale ci sono 272 possibili variazioni da 26400 a 49200 giri al minuto; per personalizzare l’effetto si può regolare anche la vibrazione a vari livelli.
Il design delle testine permette una pulizia accurata di denti e gengive, anche laddove uno spazzolino tradizionale fa fatica ad arrivare.
Ha un’autonomia di circa tre mesi di uso quotidiano grazie a una batteria integrata da 4800 mAh che si ricarica via USB Type-C in meno di 4 ore.
Il gadget è silenzioso e non arriva a 60 decibel di rumore.
[119 euro]
Sei un vlogger o un creativo che vuole girare video o scattare foto in condizioni estreme? Vuoi girare documentari o osservare animali furtivi in aree lontane dalle città?
Se c’è pochissima luce non devi avere per forza una macchina costosa con obiettivi luminosi: la speciale fotocamera compatta DuoVox Mate Pro è stata studiata con un pacchetto completo per la fotografia notturna ad alti livelli. Con prezzo accessibile e di facile uso, si presenta come la più avanzata macchina fotografica digitale per la visione notturna a livello consumer.
Ha un sensore retroilluminato Sony Starvis 2 (1/1,8″), una lente con grande apertura (f/0,9) e un’intelligenza artificiale per ottimizzare il cosiddetto “rumore” che si crea quando c’è scarsa illuminazione (il “rumore” in ambito ottico è un disturbo che appare all’occhio come una sorta di grana).
Grazie a questo mix tecnologico, anche con un’illuminazione di 0,0001 lux a disposizione, questa fotocamera scatta senza ricorrere ai raggi infrarossi (come invece fanno le sue rivali in modalità night vision).
Le foto hanno una risoluzione di 5 megapixel e sono piene di colori sia in formato JPEG che RAW. I video se la cavano bene con una risoluzione 2k e oltre 22 stop a disposizione.
La fotocamera è dotata di microfono e speaker; display touch da 3 pollici; Wi-Fi per la connessione allo smartphone e trasferimento file.
Monta schede SD, ha una batteria da quattro ore di durata e il suo flash può funzionare come torcia.
[1100 euro]
Sei fuori da solo o con gli amici e hai voglia di vedere un film o una serie tv su grande schermo?
I proiettori portatili hanno fatto passi da gigante e funzionano quasi come quelli da parete. Il pico proiettore, come viene chiamato, trasforma una parete bianca e liscia in uno schermo da decine di pollici e funziona anche con le batterie ricaricabili. Uno dei modelli più performanti, ideale per l’outdoor ma buono anche per una veloce presentazione in ufficio, è il Benq GS50 da 500 ANSI lumen: l’immagine è in full hd e dura due ore e mezza; l’audio è soddisfacente, con altoparlanti 2.1 e bassi aggiuntivi.
Il gadget è di dimensioni veramente ridotte (186x154x146 cm), pesa 2.3 kg, usa sistema operativo Android TV; è Wi-Fi e Bluetooth; ha porte HDMI, USB-2 e USB-C; supporta anche AirPlay e Chromecast per trasmettere video da computer o smartphone senza fili.
[749 euro]