domenica, Settembre 24, 2023

Settembre a Vienna 

È proprio nel 2023 che Vienna, per l’indagine Monocle’s Quality of Life Survey, viene eletta come città più vivibile al mondo. Andiamo a vedere il perché. 

Affacciata sulle rive del Danubio, Vienna è una città ricca di storia e Settembre è uno dei mesi maggiormente indicati per visitarla, poiché i boschi raggiungono quei caratteristici colori autunnali che li rendono ancor più magici. Passeggiando per le strade della città, sembrano riecheggiare nell’aria le romantiche note dei valzer; d’improvviso vi troverete catapultati nel passato imperiale viennese.

La Cattedrale di Santo Stefano è il simbolo più famoso; si tratta di un edificio alto 136 metri ed è anche la chiesa più alta dell’Austria. Si trova esattamente nel cuore della città e, una volta percorsi i suoi 343 scalini che portano in cima, si potrà godere di una vista sconfinata e mozzafiato su tutta Vienna. Migliaia di tegole colorate caratterizzano e rivestono tutto il tetto del duomo, dando forma all’immagine dell’aquila bicefala (stemma dell’Impero Asburgico) e agli stemmi di Vienna e dell’Austria.

Un modo divertente e unico per ammirare la città nel suo splendore è quello di fare un giro sulla ruota panoramica. Conosciuta anche come Wiener Riesenrad (che in tedesco significa letteralmente “gigantesca ruota viennese”), è situata all’interno del luna park del Prater. Da un’altezza di 65 metri è possibile godere di scorci unici sulla città. Originariamente la ruota era composta da 30 cabine ma a seguito di un incendio fu ordinata la sua ricostruzione e furono predisposte solamente 15 cabine. 

Se invece preferite perdervi tra le meraviglie della natura, e più precisamente in una distesa sterminata di rose, vi consigliamo il Volksgarten. Parco inaugurato nel Marzo del 1823 che contiene più di 3000 cespugli di oltre 200 varietà di rose; fa parte del più grande complesso che, ad oggi, ospita la residenza del presidente dell’Austria. 

Un altro luogo dove è possibile ammirare le meraviglie della natura è il Museo di Storia Naturale. Qui potete trovare una vasta raccolta di reperti e artefatti, oltre 20 milioni, che vi permetteranno di riscoprire la varietà della natura e la storia della Terra. Scheletri di dinosauri, fossili e molto altro il tutto disposto in 39 sale suddivise su due piani. 

All’intero del parco del castello di Schönbrunn potete trovare la Palmenhaus (“serra delle palme”). È un’enorme struttura in ferro risalente alla fine dell’Ottocento; la più grande d’Europa in stile Art Nouveau. La serra è suddivisa in tre padiglioni che corrispondono ad altrettante zone climatiche e ospita piante provenienti da tutto il mondo, dal Sudafrica alla Nuova Zelanda.

Per concludere la visita a Vienna e vivere una serata magica vi consigliamo di recarvi al Wiener Staatsoper: è uno dei teatri dell’opera più grandi del mondo, ed è una vera e propria istituzione in quella che è la capitale della lirica. Risale al 1869 quando fu fatto costruire per volontà dell’imperatore Francesco Giuseppe; ancora oggi conserva lo splendore originale. A rendere giustizia al teatro sono lo sfarzo del foyer e dello scalone monumentale con soffitti affrescati e statue di marmo. Per non parlare dei saloni di gala e della sala di Francesco Giuseppe!

Storia, sfarzo, natura sono tutti i componenti che rendono quindi Vienna una città favolosa, nonché la città più vivibile al mondo del 2023. 

Other Articles