Non possiamo far altro che darvi il benvenuto in Scozia! Paesaggi mozzafiato, selvaggi e suggestivi, culla della letteratura e patria di Braveheart e Nessie.

Miti e superstizioni caratterizzano la Scozia sin dalla sua origine e sono stati tramandati nei secoli. Prima tra tutte la leggenda del mostro di Loch Ness la quale ha contribuito ad aumentare il fascino della zona e a incuriosire visitatori provenienti da tutto il mondo.
Il momento migliore per visitare la Scozia è sicuramente l’estate, periodo di tregua per le piogge che invece bagnano la zona in inverno, e soprattutto perché si raggiungono le temperature più alte e la luce naturale dura fino a tarda sera.
La lista dei luoghi imperdibili da visitare è molto lunga e comprende castelli, laghi, isole, vallate, sino a distillerie di whisky e birrifici. Cercheremo di farne un riassunto esaustivo e che sia in grado di incuriosirvi.


Non possiamo non partire da Edimburgo: una tra le più affascinanti capitali d’Europa. Sorge sulla costa orientale della Scozia e, ad oggi, conta la bellezza di 464.990 abitanti. É la seconda città più visitata della Gran Bretagna e vede l’afflusso, ogni anno, di circa due milioni di turisti. Il suo grande fascino è alimentato dall’atmosfera intima, gli scorci romantici, i vivaci pub e le infinite storie e leggende ambientate nelle sue vie medievali. Potete scoprire ogni angolo della città osservandola prima dall’alto del meraviglioso castello arroccato lungo il Royal Mile (la strada più famosa di Edimburgo), e dopo tramite la fitta rete di vie sotterranee, attraverso un’esperienza da brividi che vi porterà a scoprire l’enorme e intricata rete di cunicoli situata esattamente sotto al centro storico.


Le Highlands sono invece la parte più scenografica della Scozia. Si tratta di tutti quei paesaggi selvaggi e mozzafiato che, una volta fotografati, sono in grado di dar vita a meravigliose cartoline. Percorrendo questo territorio in macchina il vostro sguardo sarà incantato da montagne monumentali, vallate sconfinate, laghi scuri che fungono da specchio a un cielo limpido, fiordi profondissimi e scorci di oceano. Non potete perdervi nelle Highlands il castello Eilean Donan che sorge su un’isoletta in mezzo al lago.

Ritornando invece a parlare di Loch Ness non potete visitare la Scozia senza andare a caccia di Nessie, la creatura leggendaria che da anni sembra vivere nel suddetto lago. Non esiste alcuna prova del cosiddetto “mostro”, tanto che alcune foto che sembrerebbero ritrarlo sono state dichiarate false. In ogni caso la notorietà e il fascino della leggenda sono tali da attrarre ogni anno circa un milione di turisti. La leggenda ha inoltre ispirato, nel corso degli anni, svariati lungometraggi cinematografici, fumetti, videogame e documentari televisivi.
Tra le varie isole scozzesi quella più romantica e suggestiva è indubbiamente l’isola di Skye. Raggiungibile grazie a un traghetto che collega quotidianamente Mallaig nelle Highlands occidentali, ad Armadale sulla penisola di Sleat, nel sud di Skye. Qui è possibile avvistare foche e delfini tramite un tour in barca. Il miglior modo comunque per esplorare l’isola è fare un itinerario in auto, preferibilmente in senso antiorario.


Da ultimo parliamo di Glasgow: la città più moderna e cosmopolita della Scozia. Nonostante il suo aspetto modernissimo, Glasgow è una città dalla lunga storia che conta ben 626.410 abitanti. Qui ha sede il più antico museo della Scozia ovvero l’Hunterian Museum. Il centro della città è un continuo alternarsi di edifici risalenti all’epoca vittoriana e palazzi di nuova costruzione, il che contribuisce ulteriormente a mischiare tra loro storia e modernità.
Il modo migliore dunque per affrontare un viaggio in Scozia è quello di lasciarsi alle spalle le abitudini e prepararsi ad accogliere tutto ciò che rende il paese così unico e irripetibile.