giovedì, Dicembre 7, 2023

Privilegio regale.

La Regina Elisabetta II detiene il record per essere apparsa su più valute rispetto a qualsiasi altra persona nella storia. Il suo ritratto è stato stampato sulla moneta di più di 30 paesi diversi. 

Esiste davvero il sesto senso?

Vista, tatto, gusto, olfatto e udito ma non solo. Abbiamo un sesto senso che ci fa avere la percezione del nostro corpo: si chiama propriocezione. Si tratta della capacità di sentire il proprio corpo nello spazio per cui, per esempio, riusciamo a toccarci la punta del naso anche al buio perché sappiamo perfettamente dov’è la nostra mano e dove abbiamo il naso sulla faccia. 

Pillola antifreddo.

Un bioingegnere cerca un farmaco che, stimolando l’attività del grasso bruno – in grado di trasformare gli acidi grassi in calore – ci mantenga al riparo dal freddo estremo. Quanto sarebbe bello potersi scaldare durante una gelida giornata invernale solo prendendo una pillola? Per ora sembra fantascienza, ma presto potrebbe diventare realtà. 

Perché quando l’acqua bolle si deve abbassare il gas?

Perché la temperatura cui bolle l’acqua dipende solo dalla pressione atmosferica (a livello del mare, 100°). Alzare il gas, quindi, serve solo a far evaporare il liquido più in fretta

Starnutire con gli occhi aperti?

È possibile provare a non chiudere gli occhi durante gli starnuti, ma serrare le palpebre ha un ruolo protettivo per i nostri occhi. Quando starnutiamo, espelliamo aria dai passaggi nasali alla velocità di 16 km/h, per difendere le vie respiratorie da particelle estranee. I centri cerebrali che controllano gli starnuti ordinano la contrazione di ogni muscolo, da quelli oculari all’esofago. Ammiccare evita che le particelle estranee possano finire negli occhi una volta espulse, e che lo sforzo possa far esplodere qualche piccolo capillare oculare. 

Mastodontico, multiculturale, costosissimo.

Questo era diventato l’esercito romano negli ultimi anni dell’impero. Niente a che vedere con la prima armata, fondata secondo la leggenda dal primo re di Roma, Romolo. Inizialmente era composto da pochi volontari che si arruolavano per difendere gratuitamente i confini del regno, negli ultimi anni dell’Impero era mastodontico e dai costi esorbitanti. L’apice fu raggiunto sotto il regno di Costantino (272-337 d.C.) quando i soldati erano circa 645.000.

Fonte: focus.it

Other Articles