martedì, Ottobre 3, 2023

Preziose, colorate e salutari

Oggi parliamo di spezie!

Il nome deriva dal latino medievale species “merce preziosa”, visto che le spezie arrivavano da molto lontano, attraversavano i mari ed erano costosissime.

Ricavate da piante di tutto il mondo, sono usate essiccate e tritate per profumare, colorare e arricchire di proprietà salutari i nostri piatti.

Oggi scopriamo la curcuma, la cannella e il baharat (un mix di spezie).

Pan bauletto alla curcuma

Curcuma
Tutti conosciamo le innumerevoli proprietà della curcuma, pianta originaria dell’India dove è conosciuta e usata da più di 5000 anni, non solo come colorante ma soprattutto per il suo potere antinfiammatorio (per questo usatissima nella medicina ayurvedica).

La curcumina contenuta nella curcuma aiuta in caso di dolori muscolari, articolari e artrite; come antinfiammatorio è utile anche in caso di mal di gola e raffreddore. È disintossicante, antiossidante, cicatrizzante.

Ingredienti

500 g di farina tipo 2

300 g di acqua (tiepida)

2 cucchiai di olio evo

1/2 bustina di lievito di birra disidratato

1/2 cucchiaino di sale marino integrale

2 cucchiai di semi di girasole

2 cucchiai di semi di lino.

Preparazione

In planetaria versa la farina con la curcuma e il lievito che avrai sciolto con poca acqua e lo zucchero.

Mescola con il gancio e unisci poi l’acqua pian pianino. Dopo qualche minuto aggiungi i semi, l’olio e lascia assorbire. Impasta ancora per qualche minuto e alla fine unisci anche il sale. In tutto impasta per 15 minuti circa.

Rovescia l’impasto ben incordato sulla spianatoia infarinata, impasta ancora a mano per qualche minuto, pizzica bene l’impasto facendo una palla che adagerai poi in una grande ciotola oliata. Chiudi e lascia lievitare un paio d’ore fino al raddoppio fuori dall’aria in forno spento.

Versa di nuovo sulla spianatoia infarinata e delicatamente sgonfia e arrotola. Versa l’impasto in una forma da pan bauletto copri con pellicola e lascia lievitare di nuovo in forno spento.

Togli dal forno, accendilo e portalo a 200 gradi statico.

Inforna e fai cuocere per 35/40 minuti fino a doratura.

Togli dallo stampo e fai raffreddare in gratella.

Chiudi il pane in un sacchetto di carta per mantenerlo soffice.

Tajine speziata di verdure

Baharat

Una spezia (il suo nome significa proprio spezia) utilizzata nei paesi del Maghreb.

Leggermente piccante, il baharat esalta qualsiasi piatto, è ottimo su verdure e zuppe, anche con legumi. Che cosa contiene il baharat? Noce moscata, cannella, aglio, coriandolo, cardamomo, pimento, pepe, kümmel, paprika, cumino, chiodi di garofano.

 
Ingredienti

1 porro

1 cipolla

1 carota

1 zucchina

1 peperone

6 asparagi (le punte)

6 pomodorini

1 cucchiaio di capperi sott’olio

3 cucchiai di olio evo

30 g di olive taggiasche

30 g di uvetta

1/2 limone (buccia e succo)

1 cucchiaino di zenzero fresco

1 cucchiaino di baharat

1 pizzico di zafferano

1 pizzico di sale marino integrale

Preparazione

Per prima cosa metti in ammollo l’uvetta. Poi lava e taglia tutte le verdure.­

Affetta porro e cipolla, taglia a rondelle la carota, a tocchetti peperone e zucchina; infine taglia i pomodorini.

Versa 2 cucchiai di olio nella tajine, aggiungi porro e cipolla e poi tutte le altre verdure. Unisci olive, capperi e uvetta strizzata; gratta zenzero, buccia di limone e aggiungi il succo. In un bicchierino versa il cucchiaino di baharat o le tue spezie, aggiungi zafferano e un pochino di acqua, poi versa sulle verdure. Aggiungi il sale, mescola bene.

Chiudi, appoggia uno spargifiamma sul fornello, accendi al minimo e posa la tajine. Nel piccolo incavo del coperchio versa un cucchiaio di acqua.

Lascia cuocere le tue verdure per 40 minuti finché non diventano tutte morbide. Porta in tavola.

Pancake arance, prugne e cannella

Dessert

Cannella

La cannella è un potente antiossidante e antinfiammatorio. Ci sono buone prove poi che la cannella migliori la glicemia e tenga bassi i valori di trigliceridi e colesterolo — ottima a questo scopo la tisana di zenzero e cannella, mettendo in infusione in acqua bollente per 5 minuti fettine di zenzero con un pezzetto di cannella, due chiodi di garofano, limone.

Ingredienti

Base

200 g di farina di farro

320 g di latte vegetale

1/2 cucchiaino di curcuma in polvere

1/2 bustina di lievito in polvere per dolci (cremor tartaro)

2 cucchiai di olio di cocco

1 pizzico di sale marino integrale

Farcitura

2 cucchiai da tavola di marmellata di arance

3 prugne

1 cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione

Prepara l’impasto dei pancake. Frulla assieme gli ingredienti per l’impasto in un frullatore o con il minipimer.

Ungi la padella con un pennello e un goccio d’olio e versa un mestolino di impasto (o anche più d’uno se la padella è grande abbastanza). Dopo qualche minuto vedrai delle bollicine formarsi e allora con una paletta girali dall’altra parte e lascia finire la cottura per qualche altro minuto. Continua così finché l’impasto non sarà terminato.

Completa i tuoi pancake spalmando con marmellata di arance, prugne a fettine e una spolverata abbondante di cannella.

Other Articles