domenica, Giugno 4, 2023

Pillole

VICINI MA DISTANTI.

Si chiama “phubbing” ovvero l’abitudine di controllare lo smartphone mentre gli altri ci parlano. Il problema non è solo estraniarsi e snobbare l’interlocutore, ma anche il motivo per cui lo si fa. All’origine sembra esserci un disturbo dell’autocontrollo, paura di “essere tagliati fuori” dalle notizie o una dipendenza da Internet. È inoltre sintomo di una scarsa intelligenza sociale, ossia la capacità di relazionarsi con gli altri in maniera costruttiva e comprenderne la situazione.

IL VERDE FA BENE.

Il paesaggio ha un effetto diretto sulle nostre emozioni: il verde e gli alberi riducono quelle negative, come la rabbia, ed esaltano la gioia. Persino l’economia trae beneficio dalla presenza di elementi della natura: una casa vicina a parchi e giardini ha maggior valore ed è anche stato dimostrato che lungo le vie commerciali alberate i clienti, rilassati e soddisfatti, spendono di più e tendono a tornare. Il verde migliora infine la concentrazione alla guida, riducendo ansia e frustrazione e facendo calare l’aggressività degli automobilisti.

SANE ABITUDINI PER IL CERVELLO.

Uno studio dimostra che sette sane abitudini possono prevenire l’insorgenza della demenza. Essere attivi, mangiare sano, mantenere un peso corporeo corretto, non fumare, controllare il colesterolo e la pressione sanguigna, mantenere basso il livello di glucosio nel sangue durante la mezza età: sono queste le sette buone abitudini che fanno bene anche al nostro cervello.

IL RISCALDAMENTO GLOBALE CAMBIA IL GUSTO AL VINO.

Proprio così, a causa del riscaldamento globale il suolo dove crescono alcuni dei vitigni più famosi del mondo sta cambiando, e il vino con lui. Le temperature più alte portano l’uva a maturare prima, e quindi a produrre vini più alcolici. Di conseguenza diventa sempre più difficile ottenere gli stessi sapori che caratterizzano certi vitigni.

IL PRIMO TELEFONO CELLULARE.

Nel 1973, in una via di New York, alla presenza di giornalisti e passanti, Martin Cooper effettua la prima chiamata in pubblico usando un telefono cellulare. L’apparecchio è il prototipo di un Dyna-Tac, pesa un chilo e mezzo e ha una batteria da appena mezz’ora di autonomia. L’idea gli era venuta guardando Star Trek, dove il capitano Kirk usava un sistema portatile per comunicare senza fili.

FESTA DEI LAVORATORI.

La data della Festa del lavoro, il 1° Maggio, fu stabilita a Parigi nel 1889 e prende spunto da un episodio avvenuto tre anni prima a Chicago (passato alla storia come il massacro di Haymarket). L’iniziativa divenne simbolo delle rivendicazioni operaie, di lavoratori che in quegli anni lottavano per conquistare diritti e condizioni di lavoro migliori. Varcò i confini francesi e, nonostante la risposta repressiva di molti governi, la manifestazione del 1° Maggio del 1890 registrò un’altissima adesione.

Fonte: focus.it

Other Articles