mercoledì, Novembre 29, 2023

Pillole

UNA COSA CHE (FORSE) NON SAI SULLA PIPÌ.

Quanta ne facciamo? Un uomo adulto ne produce in media un litro e mezzo al giorno, circa 550 litri all’anno. È stato calcolato che in una vita passiamo circa 106 giorni a fare pipì.

LA TRIBÙ SENZA TEMPO.

Esiste una sola comunità umana, quella degli Amondawa dell’Amazzonia, che non conosce la parola tempo: nella loro cultura non esiste nulla di simile ai mesi o agli anni, non hanno né orologi né un calendario condiviso. Anche per gli Amondawa, però, gli eventi avvengono in successione. Per loro il tempo esiste in relazione all’avvicendarsi degli eventi naturali, ma non di per se stesso. Applicano correttamente il concetto di movimento al moto apparente del Sole, ma non riescono a mappare un evento nel tempo: il concetto che un fatto sia passato da tempo, o debba ancora arrivare, viene semplicemente rifiutato.

ESTETICA DELL’INQUINAMENTO.

La romantica foschia nei dipinti di Turner e Monet era lo smog della Rivoluzione industriale? Il dibattito tra scienziati ed esperti d’arte resta aperto. I critici d’arte invitano a non dare troppa importanza all’ipotesi scientifica: finirebbe per sminuire l’evoluzione artistica. Una connessione tra l’inquinamento e il lavoro degli impressionisti c’è, ma suggerire che la loro volontà di abbandonare i contorni chiari e i vecchi modi di dipingere sia il risultato dell’aumento dei livelli smog, significa confondere le scelte creative con stimoli esterni.

ANIMALI TRASPARENTI.

Tra gli animali che usano la trasparenza come arma di difesa dai predatori, esiste la farfalla di vetro, insetto tipico delle foreste tropicali del Sud America. Le ali cristalline e il corpo sottile sono l’efficace risposta evolutiva alla necessità di mimetizzarsi e sfuggire ai predatori negli ambienti scuri del sottobosco.

DAGLI OCCHI DI UN CREATIVO.

Qualche anno fa dalla scienza è giunta la conferma: le persone creative vedono il mondo diversamente. È come seil loro cervello “vedesse” possibilità che di solito sfuggono. La curiosità, e la tendenza ad aprirsi a nuove esperienze,sembrano insomma connesse a una percezione diversa daquella comune.

ANCHE I CORVI FANNO PIANI PER IL FUTURO.

Questa non la sapevate: i corvi pianificanoil futuro. Come gli umani e le grandi scimmie, infatti, sanno pensare in anticipo a come ottenere una gratificazione successiva: abilità che i bambini sviluppano dai 4 anni di età.

Fonte: focus.it

Other Articles