giovedì, Dicembre 7, 2023

Pillole

PAESE CHE VAI SUPERSTIZIONE(NUMERICA) CHE TROVI.

Non solo venerdì 13 e 17. in Cina il 7 èspesso sinonimo di abbandono, rabbia, omorte (simboleggiata nello stesso paeseanche dal numero 4). In Afghanistan il 39 non gode di buona sorte e gli abitanti superstiziosidi Kabul lo rimuovono dai numeri civici delleabitazioni. In India da qualche anno il numero ritenuto sfortunato è il 26 a causa di disastrinaturali e attentati avvenuti sempre il 26 del mese.

LO SPECCHIO DELL’ASCENSORE.

Perché negli ascensori c’è (quasi) sempre unospecchio? Noi ne approfittiamo per guardarci,ma non è esattamente per questo motivo chesono messi lì davanti a noi. Il vero motivo è unaltro, dato che restare chiusi in una “scatola”sospesa nel vuoto genera in molte persone una comprensibile ansia. Per cercare di ridurre il disagio dei passeggeri, la soluzione è stata quella di installare al loro interno degli specchiche distraggano le persone “abbreviando”il tempo trascorso nella cabina. Inoltre,gli specchi fanno sembrare lo spazio più grande di quello che è, aiutando le personeclaustrofobiche a non avere eventuali attacchi dipanico.

E SE FOSSIMO TUTTI POLIGAMI?

Ebbene, le conseguenze sarebbero tali da stravolgere aspetti fondamentali del nostro vivere comune. In pratica: la monogamia ci ha salvato da difficoltà sociali, possibili rischi genetici e intricate questioni legali.Persino nei Paesi molto ricchi, nei quali la poligamia è ancora oggi legale, è una condizioneestremamente minoritaria, a dimostrazione di come sia un modello non sostenibile.

GENA, LA SCARPA TRASFORMISTA.

Un team di designer e imprenditrici di Singapore realizza la scarpa che allapressione di un tasto si adatta a ogni esigenza: bassa e comoda per affrontarela giornata, alta e sexy per una serata elegante. Gena è nata dall’idea e dalle esigenze di un gruppo di donne, è disponibile in due versioni: décolleté esandalo.

Fonte: focus.it

Other Articles