Barba e baffi spopolano nei momenti di crisi.
La barba è una questione principalmente culturale. Spesso è segno di appartenenza a un popolo, a un gruppo politico. A volte è semplicemente moda. Potrebbe addirittura avere a che fare con la crisi. Barba e baffi infatti non a caso sono diventati trendy nel 2008, con l’inizio della crisi economica globale, ed eranoin voga anche negli anni Venti, in corrispondenza con la Grande Depressione.
Meglio soli o accompagnati a letto?
Dormire insieme sarà romantico ma potrebbe essere pericoloso per le facoltà mentali degli uomini, che si svegliano meno brillanti se a fianco del proprio partner. Probabilmente dipende dal fatto che, seppur inconsciamente, quando dividono lo stesso letto, non riposano bene. Le donne invece hanno un sonno più profondo e la mattina non sembrano risentire dello “stress” della condivisione del letto.
Sessualità: Le donne preferiscono chi mangia insalata.
Secondo una curiosa ricerca australiana le donne sarebbero maggiormente attratte dagli uomini che mangiano molta frutta e verdura. Perché emanerebbero un odore più… attraente. Una questione di naso, insomma. Il messaggio sembra chiaro: se state cercando una compagna, abbandonate il fast food ed entrate dal più vicino fruttivendolo.
Puliti, ma inquinanti.
Una ricerca conferma: la cura del corpo ha un costo pesante per l’ambiente. Al mattino, quando ci prepariamo per uscire, le quantità di sostanze rilasciate nell’aria dai prodotti di bellezza è ai livelli dei gas di scarico. A differenza delle emissioni delle auto, che rimangono elevate durante tutto il giorno, quelle dei prodotti di bellezza si riducono progressivamente nell’arco delle 24 ore.
Fonte: focus.it