PALLE PICCOLE… E FLUORESCENTI.
Stiamo parlando delle palline da tennis. Il regolamento attuale approva palline bianche o gialle, ma queste ultime sono più facili da distinguere per uno spettatore in tv. Dalla seconda metà del ‘900, con il successo della tv a colori, divennero quelle maggiormente utilizzate.
VERDE AL NATURALE.
L’erba artificiale è verde solo per il colore: sono tanti i motivi per cui sarebbe meglio tornare ai prati veri. A cominciare dall’inquinamento da plastica. Inoltre tende a scaldarsi molto, rendendo la superficie erbosa impraticabile a piedi nudi e rappresentando un rischio per lo sviluppo di incendi.
SMEMORATI INTELLIGENTI.
Per una buona memoria, l’importante… è dimenticare! La memoria non ci servirebbe a trasmettere le informazioni più accurate, ma piuttosto le più utili, in modo che possiamo prendere decisioni adattandoci all’ambiente e alle circostanze. Per questo, lasciar perdere alcune informazioni per strada sarebbe essenziale.
LA REGOLA DEI CINQUE SECONDI NON VALE.
Almeno, non sempre: la velocità alla quale i batteri migrano sul cibo caduto a terra non dipende soltanto dal fattore tempo, ma anche dall’umidità degli alimenti e dal contatto con la superficie. Poiché i batteri hanno bisogno di un mezzo per propagarsi, la combinazione superficie-umidità è bastata a contaminare alcuni alimenti in meno di un secondo.
PERCHÉ SI DICE “PERDERE IL FILO”?
Per colpa di un tappeto. L’allusione è alla mitologia greca, al celebre filo di Arianna, quello che permise a Teseo di orientarsi nel labirinto del Minotauro. Tuttavia il modo di dire, documentato a partire da fine Settecento, potrebbe avere anche un’origine diversa, legata alla tessitura. Nella confezione dei tappeti, organizzata secondo una precisa trama di fili manipolati con le dita, perdere quello giusto significava dover ricominciare da capo.
FUMO DI TERZA MANO.
Gli abiti dei fumatori sono nocivi quasi quanto le loro sigarette, soprattutto per i bambini. La camicia indossata da un fumatore si impregna di nicotina al punto da risultare pericolosa per la salute di chi gli sta vicino.
Fonte: Focus.it