LA FOTOGRAFIA più vista al mondo.
Chiudete gli occhi e pensate a quale potrebbe essere la fotografia più nota al mondo. Magari i Beatles che attraversano Abbey Road; o gli undici operai che consumano il proprio pranzo seduti su una trave sospesa a 250 metri sopra New York City. Ma va! La fotografia più vista al mondo, scattata in California nel 1996, è l’inconfondibile sfondo desktop di Windows XP dei primi anni Duemila.
un’altra “scusa” per fare più sesso.
Avere un soddisfacente rapporto sessuale con il proprio partner prima di un impegno lavorativo o di un esame universitario, abbassa i livelli di tensione nervosa migliorando le prestazioni mentali. Trascorrere una notte d’amore può infatti migliorare lo stato d’animo di uomini e donne per diverse ore, influenzando positivamente anche le attività di studio e lavorative.
LA DISTANZA IDEALE CASA – UFFICIO.
Stress, sovrappeso, insonnia: uno studio sullo stile di vita dei pendolari dimostra che la salute psicofisica dipende anche dalla lunghezza del tragitto da percorrere per andare in ufficio. Se tieni alla salute, la distanza ideale è meno di 3 km.
LO SCOPPIO DEL POPCORN.
Lo scoppio dei chicchi di mais si deve alla repentina espansione dell’amido al loro interno, a contatto col calore: quando scoppia (sempre verso il basso, perché il calore è maggiore sulla parte inferiore del chicco) si produce la tipica reazione che fa saltare il chicco di mais verso l’alto.
Kubrick e il finto allunaggio.
Una serie di messaggi nascosti lasciati da Stanley Kubrick nel film Shining, sarebbero la prova che la missione dell’Apollo 11 è stata tutta una montatura e che lo stesso regista fu il creatore dei filmati dello sbarco sulla Luna. È la tesi di un “documentario” bufala che gira sul web.
Uccello violinista.
Si chiama manachino delizioso l’uccello che canta come un grillo. Le sue ali non servono solo per volare. Questo piccolo uccello suona serenate per convincere le femmine ad accoppiarsi con lui.
Una serenata speciale la sua, simile al suono di un violino, realizzata sfregando le ali. Produce lunghe e delicate note facendo vibrare le ali 106 volte al secondo, il movimento più rapido mai osservato in un vertebrato.
Fonte: Focus.it