Era uno degli obiettivi della proprietà, che oltre a compiere un’opera di restituzione alla cittadinanza, ha voluto dare nuovo lustro ad una struttura storica risalente al periodo fascista, che possiede un rigore e una unicità fuori dal comune e che caratterizza una delle contrade più centrali della città di Vicenza.
Un imponente monoblocco costruito agli inizi degli anni ’30, di elevato pregio architettonico; una metratura decisamente importante (si parla di circa 7.000 metri quadrati); una configurazione libera su quattro lati e prospicente una delle famose piazze di Vicenza. È stato acquistato 4 anni fa da Dervall di proprietà di Luca Marzotto che è riuscito, nonostante le numerose traversie affrontate dal Palazzo delle Regie Poste e Telegrafi con le precedenti proprietà, a ottenere la variazione di destinazione d’uso (da uffici a residenziale) e un progetto di inizio lavori (seguito da ASA Studio che ne cura ancora i rapporti con la sovraintendenza).
In seguito noi di Studiolo 1844 e Meet siamo stati scelti per la progettazione di tutto quello che riguarda lo sviluppo architettonico, l’interior design, il project management e la commercializzazione.
Il nostro obiettivo principale era quello di ottenere un immobile che fosse il TOP nella sua categoria, e questo è stato possibile attraverso una ristrutturazione massiccia che, conservando i canoni estetici dell’epoca che non sono stati modificati e offrendo finiture di altissimo pregio, si è occupata in primo luogo della sicurezza: tutto il palazzo è stato interessato da un’opera di sistemazione strutturale attraverso tecnologie all’avanguardia.
Successivamente ci siamo concentrati sulla riorganizzazione degli spazi interni con lo scopo di offrire al progetto obiettivi economici notevoli. Al piano terra troverà ampio spazio la funzione commerciale, che si connetterà letteralmente con l’urbanizzato attraverso il coinvolgimento del porticato che si farà vetrina: sembrerà di osservare i negozi più chic del centro di Milano. Ai quattro piani superiori appartamenti di lusso verranno studiati ad hoc in funzione delle specifiche esigenze dei nuovi inquilini, senza contare la spettacolarità degli attici offerta dalla meravigliosa vista sui colli, sulle piazze e sulla Basilica Palladiana.
Una delle sfide più intriganti che abbiamo affrontato, e brillantemente superato, è stata quella di ottenere un building decisamente innovativo senza snaturare la sua importante impronta estetica: grande importanza è stata data ai temi di eco-sostenibilità anche attraverso la scelta di materiali e impianti a basso consumo ed alto rendimento di ultima generazione; una domotica intelligente, che permetterà agli inquilini di gestire la propria casa in totale autonomia e anche a distanza, ma con bassi costi di manutenzione; una portineria virtuale che garantirà la sicurezza; box e posti auto di proprietà all’interno dell’edificio, muniti di colonnine per la ricarica di auto e biciclette elettriche.
L’edificio delle Ex Poste quindi diventerà un vero e proprio esempio di Immobile Club, con un prestigio senza pari dato dal valore architettonico e dall’affaccio su una piazza dell’edificio, dalla cura del dettaglio e delle finiture di altissimo pregio offerta dalla nostra progettazione.
Per fare tutto questo abbiamo scelto partner, fornitori e professionisti del territorio, con lo scopo di rendere questo un progetto, oltre che ecosostenibile anche nella parte progettuale e costruttiva, una occasione di coinvolgimento delle eccellenze della nostra zona.
Ciliegina sulla torta: tra un paio di mesi, proprio all’interno dell’immobile, inaugureremo un Experience Center, dove gli acquirenti verranno seguiti da uno dei nostri architetti specializzati. Sarà un vero e proprio Personal Architect, che seguirà il cliente nella scelta di quello che è l’appartamento più adatto alle sue esigenze e, in seguito, nella personalizzazione degli spazi interni e dei materiali di finitura preferiti, fino alla consegna completamente finita dell’immobile.
La nostra grande soddisfazione proviene in questo momento da vari fronti: oltre ad avere già una importante lista di inquilini che sono stati catturati dal fascino e dal lusso offerti dalle residenze, riusciremo a ridare il giusto lustro ad una delle piazze cittadine che da troppi anni era decisamente appassita; abbiamo risanato un palazzo storico che è stato maltrattato, o peggio ancora ignorato, fino ad essere quasi ritenuto dirompente a causa della sua incuria.
Questa sarà una di quelle operazioni virtuose in cui, grazie a tutte le aziende coinvolte – tra cui Studiolo 1844 e Meet – tutti i pezzi del puzzle trovano il loro giusto spazio offrendo a tutti gli attori grandi soddisfazioni: Vicenza e i vicentini si riapproprieranno di una parte di città, il Sig. Marzotto per aver sponsorizzato un cambiamento epocale, i futuri inquilini per la possibilità di vivere in un luogo di pregio e sicuro. Tutti godranno del fascino dell’epoca attraverso l’avanguardia architettonica dei tempi odierni e lo scintillio delle moderne metropoli.
palazzopostevicenza.it