I miei trattamenti più famosi sono quelli che riguardano l’occhio. Ciglia e sopracciglia sono i due elementi su cui io punto maggiormente per incorniciare lo sguardo, ma c’è un altro elemento che, se trascurato, può far perdere l’armonia: le occhiaie.
Da cosa sono causate?
Le cause alla base sono davvero molte e dipendono da fattori differenti. Una delle cause più frequenti è una cattiva microcircolazione della zona perioculare: questo inghippo fa sì che sotto l’occhio si formino alcuni aloni, di gradazioni diverse, ma tendenzialmente scuri (possono toccare le tonalità del viola o del grigio e assumere un sottotono verde, giallo o blu). La pelle della palpebra inferiore è infatti talmente sottile da far intravedere maggiormente le ombre più scure dovute ai vasi sottostanti.

Anche il passare del tempo fa la sua parte: con l’avanzare dell’età il collagene e l’elastina cominciano a essere carenti andando a influire anche sulla pelle sottile della palpebra inferiore. Molto spesso questo processo è velocizzato dall’esposizione ai raggi uv.
Il problema potrebbe derivare dallo stress, dal poco sonno o dalle troppe ore passate a lavorare davanti al computer; oppure potrebbe essere un fattore ereditario tramandato dal DNA.

Come camuffarle
Non esistono studi ufficiali che propongono una risoluzione definitiva al problema delle occhiaie. In base alle cause sopra elencate può essere utile effettuare trattamenti rimpolpanti che vadano a integrare collagene ed elastina per riequilibrare questi elementi. Una buona regola è poi l’applicazione costante di creme adatte al contorno occhi e patch specifici per integrare il collagene (ma anche per alleggerire e decongestionare la zona interessata); quest’ultima può essere una soluzione che dà risultati nel lungo periodo, l’importante è mantenere la giusta frequenza.
E infine abbiamo un potere magico dalla nostra parte: il make-up.
Il correttore è il nostro migliore amico, ma bisogna cercare di utilizzarlo con la giusta tecnica e la giusta tonalità per evitare l’effetto opposto, ossia un’occhiaia carica di trucco e fin troppo chiara.
Di solito i colori più efficaci sono quelli aranciati, color pesca o albicocca per le pelli più chiare, fino quasi al rosso per quelle più scure.

Il “trucco” è uniformare il tutto con un correttore più simile al proprio incarnato (quindi più chiaro) e fissare il mix con una cipria trasparente.
Fate attenzione a non usare troppo prodotto perché potrebbe depositarsi nelle pieghe naturali della pelle.