Bilancia
Nella sequenza dei segni zodiacali, il settimo è quello della Bilancia. Se il segno opposto dell’Ariete simboleggia il massimo dell’individualità, la Bilancia è “socializzazione”. Nell’analisi del tema Natale, è proprio nel segno della Bilancia o nella corrispondente Casa Settima che si possono rilevare le capacità collaborative e la predisposizione o meno di rapportarsi con gli altri. È il segno dello scambio e, di conseguenza, quello del lavoro con gli altri, del lavoro tra soci, del commercio.
Il pianeta Venere governa la Bilancia, oltre al Toro come abbiamo già visto. Ma mentre nel Toro assume una simbologia “orale” (legandosi ai piaceri pratici quali possesso, gola, tatto, vista), nella Bilancia il significato si sposta sul lato collaborativo.
La tradizione Astrologica assegna a Saturno l’esaltazione in Bilancia. Quindi in questo segno operano sia Venere che Saturno, inserendo nel simbolismo anche una certa rigidità. Il senso di collaborazione dato dalla Bilancia, niente ha a che fare con il servilismo, ma si lega al giusto dare e avere: da questo il suo nome “Bilancia”, e il riferimento alla giustizia e alla legge.
La Bilancia è un segno che vuole il contratto scritto.

Neanche a farlo apposta, osservando la suddivisione della piantina di Padova, in piena zona Bilancia troviamo via Altinate che ospitava il Tribunale, in piena sintonia con la simbologia del segno — il simbolo della giustizia è proprio una Bilancia. Può venirci contestato che, molto spesso, nelle aule dei tribunali avvengano dei compromessi: ma cos’è il compromesso se non una misura di scambio interpersonale o commerciale?
Una curiosità. Negli ultimi anni il Tribunale di Padova è stato spostato vicino alla Fiera nella zona successiva dello Scorpione. Ma di questo ne parleremo la prossima volta.
Rimane da vedere con che cosa è stato sostituito il vecchio Tribunale. Al suo posto adesso si trova il Centro Culturale Altinate San Gaetano, lo spazio cittadino dedicato a mostre, esposizioni, spettacoli e momenti culturali. L’arte e la sua divulgazione ha preso il posto del Tribunale. L’arte del San Gaetano ci ricongiunge al simbolismo dei due pianeti che governano la Bilancia: Venere per l’arte e la bellezza, Saturno per l’organizzazione.
Anche Piazza della Frutta si trova nel territorio Bilancia. A un’attenta osservazione si noterà che mentre l’adiacente Piazza delle Erbe ospita una sola tipologia di prodotti (cioè frutta e verdura in sintonia col segno della Vergine cui appartiene), in Piazza della Frutta sono presenti varie categorie di prodotti che si legano perlopiù all’estetica, come l’abbigliamento, in accordo con la bellezza di Venere.
Ai miei tempi in Piazza delle Erbe (Vergine) c’erano moltissimi banchi di frutta e verdura mentre in Piazza della Frutta (Bilancia) di banchi di frutta e verdura ce n’erano solo due ma i prodotti che vendevano erano i più belli e i più costosi.
Domanda: qual è il più famoso e antico luogo di incontri della nostra città? Facile, il Gran Caffè Pedrocchi il quale non poteva che cadere nel segno della Bilancia. Nell’antichità lì vi sorgeva il Foro Romano, centro commerciale e sociale delle attività del tempo.
Altro simbolo cittadino, per quanto riguarda incontri e scambi, è Piazza Cavour. Chi di noi non si è mai fermato a chiacchierare e bere un caffè con gli amici in questo luogo? Un tempo Piazza Cavour ospitava un piccolo porto che si affacciava sul canale che poi è stato interrato per far posto alla Riviera dei Ponti Romani. Porto, lavoro, scambi commerciali, sempre di Bilancia si parla.
Sono innumerevoli le coincidenze che si riscontrano in questa zona con i vari significati del segno della Bilancia, ma sono invece spazio e tempo che ci mancano. Ecco, quindi, una breve carrellata delle cose più eclatanti.
Via Altinate, antica via romana, che apriva la città agli scambi verso est. Il complesso della Fiera Campionaria sul quale non c’è neanche da perder tempo a cercare collegamenti con scambi e commercio. Subito dopo la Fiera c’era il Mercato Ortofrutticolo, sempre di compravendita si trattava — molti anni fa è stato spostato in Zona Industriale, nel territorio Vergine.
Il Vecchio Macello di via Cornaro ora trasformato in sedi di vari circoli culturali e mostre di diverso contenuto — da notare che il nuovo Macello è stato trasferito in zona Chiesanuova in territorio Pesci ed è morto ancora prima di nascere.
E per finire in grande, al limite del confine con la zona Scorpione ma ancora in Bilancia, all’inizio di via Loredan troviamo il Liceo Artistico Pietro Selvatico a ricordarci che Venere e la Bilancia con l’Arte parlano la stessa lingua.
Un piccolo particolare che amplieremo nella continuazione di questo lavoro: la zona dove sorge la Fiera Campionaria, via Venezia, divide la nostra zona Bilancia da quella dello Scorpione, segno che viene associato sia ai soldi che al sesso. Ed è in questa parte della città che per molto tempo venne praticata la prostituzione: sempre di commercio e di scambi si tratta.