DISCENDENTE DELLA FAMIGLIA DEI ROSSI, COMPOSTO DA PARTI UGUALI DI ROSSO E BLU, PERCEPITO COME TONALITÀ A METÀ STRADA TRA ROSSO E VIOLA: IN REALTÀ È UN COLORE CHE NON ESISTE.
Il colore Pantone dell’anno 2023, Viva Magenta, vibra di vivacità e vigore, è potente e stimolante. «Accoglie chiunque e tutti con la stessa verve per la vita e lo stesso spirito ribelle. È un colore audace, pieno di spirito e inclusivo di tutti». Ecco come lo descrive il Pantone Color Institute.
L’inizio dell’anno è tempo di buoni propositi si sa. E se il vostro è quello di non restare sotto le righe, di emergere, o addirittura di concedervi la sfrontatezza di ostentare, allora il nuovo COLORE PANTONE dell’anno viene in vostro aiuto. Viva Magenta, deciso, fuori dall’ordinario, mai ovvio, un colore che definisce i nuovi tempi in arrivo appoggiandosi alla concretezza del passato, che però non intacca la contemporaneità e la voglia di stupire.

Non è facile comprendere come una sostanza colorante scoperta a metà ‘800 da una scienziata francese e un chimico tedesco (che ha poi preso il nome dal sacrificio umano offerto in battaglia per l’unità d’Italia nei pressi di Milano), possa essere inesistente. Ma la scienza ci viene incontro: la questione è strettamente legata al fatto che il magenta non possiede una lunghezza d’onda e, non facendo parte dello spettro ottico, quella che ci appare è solo una percezione.
Eppure noi lo vediamo, eccome!
Infatti con i colori energici e intensi come questo è necessaria un’attenzione in più per le scelte e negli abbinamenti, al fine di evitare effetti stucchevoli o l’affaticamento dello sguardo.
Un colore che mette allegria, che stimola la comunicazione e l’apertura mentale, ma favorisce anche la concentrazione e aiuta a calmare i nervi nei momenti difficili. Né caldo né freddo, si abbina con una moltitudine di colori e stili; l’importante è dosarlo sapientemente.
A casa vostra i complementi d’arredo vi saranno di grande aiuto se vorrete trasmettere la vostra personalità vivace e luminosa anche attraverso le mura domestiche. Piccoli tocchi di questo colore, così intenso e poco convenzionale, fanno subito breccia negli occhi di chi la frequenta. L’abbinamento suggerito è con arredi tendenzialmente minimal, dai colori neutri quali tortora e sabbia (tipici dei pavimenti in legno moderni) oppure scuri (come il legno di mobili d’epoca); lo sfondo bianco o grigio invece creerà uno stile sofisticato e di design, mentre l’abbinamento con il nero (consigliato in ambienti particolarmente ampi) garantirà un gusto raffinato ma in chiave contemporanea.
Libero sfogo a cuscini, tende o tappeti nel living; una caffettiera con tazze abbinate da mettere in bella vista o uno sgabello iper moderno in cucina; asciugamani, accappatoi, vasi o addirittura rubinetteria in bagno. Ma sceglietene uno solo perché se vi fate prendere dall’entusiasmo, l’effetto kitsch potrebbe cogliervi in fallo senza che ve ne accorgiate.


Una poltrona magenta, dalle linee essenziali e moderne, regina incontrastata di salotto, camera da letto e studiolo, potrebbe diventare la vera protagonista dell’intera casa (ma sempre se abbinata e posizionata con giudizio!).

Se vogliamo invece essere più insolenti e azzardare un impiego più importante del magenta, allora possiamo osare ed accentuare l’effetto esuberante sfruttandone la versatilità.
Possiamo decidere di stendere il colore Pantone 2023 su una parete, abbinandola a pareti di colori più tenui come il beige (in ambienti piccoli) o decisi come il blu (in stanze più ampie); i più audaci potrebbero ricreare un effetto scatola dipingendo tutte le pareti con la stessa tonalità: di difficile gestione ma di grande impatto sia nel living che in camera da letto e, perché no, nella stanza da bagno. Può correre in nostro aiuto anche la carta da parati, che attraverso fantasie geometriche o ispirate alla natura, può arredare dando un tocco più o meno riempitivo, raffinato o intenso.

In cucina potremmo scegliere il magenta per i ripiani, per l’isola o il piano di lavoro: l’abbinamento con il legno naturale e il metallo, tipici dei mobili da cucina, creerà un effetto piacevolmente sopra le righe.
In bagno si potrebbe scegliere un boudoir in tinta, con dettagli dorati per renderlo ancora più chic e ricercato.
In salotto potrebbe trovare spazio un immenso e coloratissimo sofà, magari abbinato ad un moderno mobile bar.



La camera da letto potrebbe essere circondata da una intensa boiserie o presentare una testata del letto in velluto magenta, abbinata a comodini e lampade in tinta.
Ma per un vero effetto stupefacente e vivere la propria abitazione come uno straordinario viaggio alla scoperta di effetti e stili sempre diversi, posizioniamo l’esuberanza del magenta sulle porte. La lettura di intensità, eleganza e vivacità potrà essere interpretata in modo diverso in ogni stanza, sovrabbondando dove il colore può emergere e al contrario abbinando tonalità neutre dove l’eleganza è indispensabile.
Il principio fondamentale è l’equilibrio, soprattutto quando si lavora con colori così energici e fuori dal comune. Che si voglia ottenere una sorta di total look magenta, o applicare solo qualche punto colore per dare un tocco di originalità ad una stanza che altrimenti risulterebbe anonima, è essenziale saperlo calibrare e distribuire nel migliore dei modi.
La regola madre quindi rimane sempre la stessa (e vi consiglio di tenerla a mente in qualunque occasione): osare senza strafare.