sabato, Giugno 3, 2023

Nuovo Nissan X-Trail

Design possente, elegante e moderno

È IL QUINTO MODELLO ELETTRIFICATO LANCIATO DA NISSAN NEL 2022, UNO DEGLI ANNI PIÙ IMPORTANTI DI SEMPRE CHE SEGNA UNA FORTE ACCELERAZIONE VERSO LA VISIONE NISSAN DI MOBILITÀ SOSTENIBILE.

DESIGN POSSENTE E MODERNO

X-Trail trasmette fiducia e sicurezza al primo sguardo. Gli esterni sono caratterizzati da elementi tipici del design Nissan, come il tetto flottante e la griglia V-Motion, con il frontale impreziosito da gruppi ottici che seguono la linea del cofano. 

Alla vista laterale, i generosi passaruota trasmettono robustezza, mentre le modanature disegnano una linea tra passaruota anteriori e posteriori, contribuendo a conferire dinamicità al corpo vettura. 

Al posteriore, il montante C, il lunotto e lo spoiler si integrano fra loro per un design elegante e pulito, completato da avvolgenti luci sdoppiate, che garantiscono un’ampia apertura del bagagliaio. 

Molte soluzioni studiate per offrire la massima efficienza aerodinamica: deflettori 3D per gli pneumatici; griglia frontale attiva per regolare automaticamente il flusso d’aria nel vano motore; sottoscocca carenato per ottimizzare i flussi sotto la vettura; montante A disegnato per migliorare la penetrazione aerodinamica e un’esclusiva sagomatura del frontale per accompagnare i flussi d’aria ai lati della vettura. 

Ampio spazio alla personalizzazione: 10 colori disponibili per la carrozzeria; 5 combinazioni bicolore, per un totale di 15 varianti.

INTERNI PREMIUM E FUNZIONALI

L’abitacolo del nuovo Nissan X-Trail riscrive gli standard nel segmento per design e praticità. La qualità superiore dei materiali e delle finiture, le tecnologie per il comfort, i sistemi di assistenza alla guida e connettività, uniti al grande spazio a disposizione, offrono a guidatore e passeggeri un ambiente comodo, funzionale e rilassante. 

Nella console centrale è presente il selettore della modalità (e-shifter), insieme a due portabicchieri e uno slot da 15 w per la ricarica wireless degli smartphone. Il sistema ricarica attivamente la batteria dello smartphone, a differenza di altri sistemi presenti sul mercato che si limitano a evitare che si scarichi. 

Tra i sedili anteriori è presente un poggiagomito all’interno del quale c’è un ampio spazio portaoggetti, che, grazie al sistema di apertura “a farfalla”, è facilmente accessibile anche dai passeggeri dei sedili posteriori. 

Sotto la console centrale è disponibile un ulteriore e comodo vano in grado di ospitare una borsa o un tablet. 

PRATICO E VERSATILE

I passeggeri del divanetto posteriore possono accedere a comandi dedicati per il sistema di climatizzazione, insieme ad una doppia porta usb di tipo A e C. Tendine oscuranti integrate nelle portiere posteriori proteggono i passeggeri dai raggi solari. 

Il nuovo X-Trail è l’unico SUV elettrificato sette posti nella sua categoria. I sedili della terza fila sono progettati per ospitare passeggeri fino a 160 cm di altezza e per accedervi basta abbattere il divanetto posteriore. 

Il bagagliaio del nuovo X-Trail è “best in class” per lunghezza e larghezza tra i passaruota e risulta ai vertici della categoria per capacità di carico con 585 litri, ben 20 litri in più rispetto alla precedente generazione. 

Le portiere posteriori con apertura a circa 90° rendono facili le operazioni di carico e scarico, l’installazione di un seggiolino per bambini o semplicemente l’ingresso in auto. 

E -POWER, L’ ELETTRICO SENZA SPINA

Il nuovo X-Trail è il secondo modello della gamma di Nissan in Europa ad essere equipaggiato con l’innovativo sistema di propulsione e‑POWER, un brevetto Nissan che rappresenta un inedito approccio alla mobilità elettrificata. Il motore elettrico, da 204 CV (150 kW) e coppia 330 Nm (subito disponibile, ad ogni regime e in ogni circostanza), è l’unico che muove le ruote della vettura e garantisce un piacere di guida tipico di un EV, con accelerazione brillante, fluidità e progressione nell’erogare potenza.

L’energia elettrica necessaria alla trazione è prodotta da un raffinato motore turbo benzina tre cilindri da 1,5 litri e con rapporto di compressione variabile. Il sistema non prevede ricarica alla spina: per fare il pieno di energia basta riempire il serbatoio di benzina presso un esercente tradizionale. 

L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e da questo può essere trasmessa alla batteria, al motore elettrico o a entrambi. In nessun caso la potenza termica viene trasmessa direttamente alle ruote. Tutto è regolato da una sofisticata unità di controllo che ottimizza i flussi di energia.

Viaggiando a bassa velocità, l’energia prodotta dal motore termico va in parte al motore elettrico e in parte alla batteria, e quando quest’ultima è completamente carica il motore termico si spegne e la macchina procede mossa esclusivamente dalla carica della batteria. 

Fonte: www.nissannews.com

Other Articles