mercoledì, Novembre 29, 2023

Macrobiotica dieta delle star o filosofia millenaria?

La moda delle diete soprattutto d’estate è un tormentone. Quest’anno tocca alla macrobiotica e star come Madonna, Scarlett Johansson, Gwyneth Paltrow, si legge che si tengono in forma con questa “dieta”.

Peccato però che la macrobiotica non sia una dieta ma uno stile di vita, una filosofia, un modo di vivere; uno “stare” nella natura e alimentarsi in modo sano e naturale.

La parola macrobiotica deriva infatti da makros che significa lungo o grande, e da bios che significa vita. Per cui una lunga vita, o “vita alla grande” dove da spettatori si diventa attori della nostra salute.

Una vita equilibrata con cibo che apporta energia, per un benessere sia fisico che spirituale per cui la scelta di ciò che portiamo in tavola diventa essenziale.

Cosa consiglia la macrobiotica? Preferire prodotti naturali del nostro territorio, che appartengano alla fascia climatica dove abitiamo, di stagione, integrali, non trasformati o processati.

Include tutti i cereali integrali e i legumi italiani. La frutta e la verdura di stagione. Evitare se possibile gli zuccheri, privilegiando il dolce della frutta essiccata o del succo di mela o malto.

Usare grassi buoni come i semi oleosi, la frutta secca, l’olio extravergine. Ridurre al minimo il cibo animale. Portare in tavola qualche volta anche alghe, funghi e alcuni antichi superfood come il miso, il gomasio, il kuzu, o il malto di riso.

Ecco allora un menù estivo di tre portate se siete curiosi di scoprire la macrobiotica italiana.

Insalata di cereali gustosissima

Primo piatto — ricetta facile

Ingredienti per 4 persone

200 g di cereali misti integrali

50 g di zucchine (in padella)

20 g di pomodori secchi sott’olio

1 cucchiaio di semi di zucca

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

1 cucchiaino di succo di limone

1 cucchiaio di germogli di rucola

4 foglie di menta

1 cucchiaino di zenzero fresco

un pizzico di sale marino integrale

 
Procedimento

In questo caso ho usato un mix di cereali, ma puoi preparare la tua insalata mescolando farro, orzo o cereali che cuociono in circa 30 minuti.

Fai bollire l’acqua, aggiungi un pizzico di sale marino integrale, e buttaci i cereali (dopo averli sciacquati). Fai cuocere per circa mezz’ora.

Nel frattempo taglia a tocchetti e ripassa in padella un paio di zucchine.

Quando i cereali sono cotti, fai intiepidire, poi unisci le zucchine, i pomodorini secchi sott’olio ben scolati, una grattata di zenzero, un pizzico di sale, un cucchiaio d’olio, i semi di zucca, i germogli.

Mescola tutto delicatamente e porta in tavola con una porzione di legumi.

Polpette di ceci ai peperoni

Secondo piatto o piatto unico — ricetta facile

Ingredienti per 4 persone

400 g di ceci lessati

1 spicchio d’aglio

2 rametti di basilico

1 cucchiaio di salsa di soia

un pizzico di peperoncino

50 g di pangrattato integrale

q.b. di sale marino integrale

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

200 g di peperonata

1 cucchiaio d’aceto di mele

 
 
Procedimento

Prepara una peperonata veloce (scola la peperonata se è troppo morbida). Frulla con un cucchiaio di aceto di mele — devi ottenere una bella cremina morbida e arancione. Metti da parte.

Scola i ceci dall’acqua di cottura, versali nel boccale del frullatore ad immersione con la salsa di soia, le foglie di basilico, il peperoncino. Poi frulla e regola di sale.

Trasferisci in una ciotola, aggiungi il pangrattato integrale fino ad avere un composto da polpetta.

Componi le polpette piccoline, arrotondandole con le mani, rotola nel pangrattato.

In una padella versa due cucchiai di olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio e fai rosolare qualche istante.

Aggiungi le polpette e falle dorare da tutti i lati. Servi subito adagiandole sulla salsa di peperonata.

Kanten alle pesche e basilico

Dessert — ricetta    facile

Ingredienti per 4 persone

2 pesche gialle

300 g di succo di mela

1 foglia di basilico

1 cucchiaino di agar agar

un pizzico di sale marino integrale

 
 
Procedimento

Taglia le pesche a cubetti piccoli, versale in un pentolino con il succo di mela e un pizzico di sale.

Porta a bollore e aggiungi l’agar agar mescolando velocemente; fai bollire piano 5 minuti. Alla fine, fuori dal fuoco unisci le foglie di basilico tritate.

Versa negli stampini, lascia raffreddare e passa in frigorifero.

Servi con fiorellini di basilico.

Other Articles