martedì, Ottobre 3, 2023

L’Isola D’Elba, la perla del Mar Tirreno

Con i suoi sette comuni, l’Isola d’Elba è sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Santuario dei Cetacei. Racchiude in sé il fascino della biodiversità di un territorio molto suggestivo, ricco di storia e di vicende di popoli. 

La sua unicità è data dalla grandissima varietà di ambienti dai quali è possibile scoprire scorci panoramici incredibili. Tra i siti più famosi, il Monte Capanne, il Castello del Volterraio e le residenze napoleoniche, ma ci sono anche angoli nascosti e meno conosciuti tutti da scoprire.

I luoghi da visitare sono diversi e per ogni tipo di interesse, sia esso storico, architettonico o naturalistico.

La “Perla del Mar Tirreno” è una destinazione sempre più ricercata per trascorrere una vacanza tra borghi, sentieri, natura e le oltre duecento spiagge che si affacciano su un mare dalla straordinaria ricchezza di colori. Queste meravigliose spiagge sono tutte diverse tra loro: lunghi arenili di sabbia dorata, piccolissime calette di sassolini, spiagge di sabbia nera, altre di ciottoli bianchissimi, scogliere di granito.

Ce n’è davvero per tutti i gusti. Spiagge dedicate agli sportivi, calette per amanti di snorkeling, escursioni tra i relitti, lunghe distese per chi al mare non vuole fare nulla se non prendere il sole, spiagge super attrezzate e altre selvagge, luoghi ideali per le famiglie, e insenature dedicate a chi vuole tenersi sempre accanto il suo amico a quattro zampe. A far da cornice a questi panorami sono inoltre una natura rigogliosa, le pinete, la macchia mediterranea e i paesini arroccati che si susseguono lungo il litorale.

Ma l’Elba non è solo mare e relax. È avventura, adrenalina, libertà.

Grazie alla forte vocazione outdoor che si è sempre più affermata in questi ultimi anni, è diventata una meta imperdibile per sportivi e appassionati dell’active, in ogni stagione (anche in inverno) con temperature da eterna primavera. All’Elba è possibile praticare il top degli sport outdoor: si possono provare gli sport più estremi, come il free climbing, il downhill in bicicletta, il parapendio, il triathlon, oppure altre attività come le escursioni a piedi o a cavallo, il giro dell’isola in mountain bike, la corsa in tutte le sue declinazioni. Non possono mancare gli sport acquatici come vela, kayak, surf, windsurf, diving, snorkeling.

Anche chi è in cerca di storia e cultura rimarrà conquistato dall’Elba. Punto strategico nel Mediterraneo per la sua posizione a controllo dei traffici marini e per la sua ricchezza mineraria, l’isola è sempre stata nelle mire delle più grandi civiltà della storia che, per difendere i loro territori difficilmente conquistati, crearono nell’arco dei secoli moderni avamposti fortificati.

Si trovano fortificazioni etrusche, torri pisane e appiane, fortezze medicee e spagnole. Non può mancare poi, una visita ai luoghi legati all’Esilio di Napoleone Bonaparte, come le due residenze napoleoniche a Portoferraio.

Infine, anche gli amanti della buona cucina avranno pane per i loro denti. Tra i motivi più validi per visitare l’Elba, spicca la possibilità di gustare i sapori della cucina locale, con tradizioni culinarie che raccontano una lunga storia di incontri tra popoli, simbiosi culturali, scambi di ricette. Anticamente divisa in cucina di montagna e cucina di mare, oggi è possibile gustare le diverse tradizioni nei ristoranti dell’isola; una cucina diversa da quella toscana, uno scrigno di veri sapori isolani, patrimonio di antica saggezza e di moderna passione per i gusti decisi.

A cura di DAG Communication

Fonte: Visit Elba

Other Articles