martedì, Ottobre 3, 2023

Let’s Keep it pink

La barbabietola rossa e le sue declinazioni

Come affermava William Blake, a volte è necessario fermarsi, aprire le porte alla fantasia e catturare immagini, suoni e colori per poi trasformarli in qualcosa di unico e di nostro.
Ciò che ha attirato la mia attenzione con l’arrivo di questa stravagante e caldissima primavera è il colore rosa, ancora più brillante di sempre. Quindi ispirata da questo colore sinonimo di tenerezza, semplicità e dolcezza, mi sono messa al lavoro cercando di portare sulla tavola questo mix di sensazioni.

Hummus di barbabietola

Ingredienti:

400 g di barbabietola precotta
230 g di ceci cotti
2 cucchiai di salsa tahina
succo di 1 limone
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di cumino
olio extravergine di oliva

Se non desideri far imbiancare la cucina, apri la confezione di barbabietole rosse precotte con molta cautela, ponile un paio dentro il recipiente del robot da cucina insieme a tutti gli altri ingredienti. A questo punto puoi azionare il robot facendo attenzione al modo in cui dovrai far girare le lame. Con la stessa cautela che hai usato per l’apertura della confezione, aziona l’interruttore a piccoli colpi, così che il prodotto non si ossidi bruciando con la velocità delle lame. Ottenuta la consistenza desiderata, riponilo in frigo per un’oretta circa, ricoperto con la pellicola. Unica nota negativa di questa pietanza è che dal frigo alla tavola ne avrai già mangiata la metà.

Mezzelune di barbabietola e ricotta

Mi ricordano un po’ i miei fine settimana ampezzani dove i “casùnziei alle rape rosse” erano sempre presenti sulla tavola.
La barbabietola è di moda e la trovate presente più che mai nei menu dei ristoranti stellati.

Ingredienti: (per 4 persone)

Per la pasta
200 g di farina
2 uova

Per il ripieno
2 barbabietole piccole precotte
240 g di ricotta di capra
noce moscata
50 g di formaggio grana



Su una spianatoia adagia la farina, con le mani crea un vulcano e tuffaci le uova (se desideri la pasta più gialla metti solo i rossi, 4 per 200 grammi di farina). Adesso affonda le mani ed impasta fino a ottenere una pasta liscia, poi riponila in frigo per una mezzoretta. Nel frattempo recupera il resto delle barbabietole che non hai usato per l’hummus, mettile in una bastardella insieme al resto degli ingredienti e schiaccia con i rebbi di una forchetta.

A questo punto non ti rimane che stendere la pasta ed inserire il ripieno. Io ho fatto delle mezze lune perché avevo così voglia di mangiarle che non volevo perdere tempo a fare una forma diversa, ma se hai tempo e meno fame di me, puoi sbizzarrirti a fare forme diverse, dal tortellone al culurgiònes.

Non credo ti sia avanzato dell’hummus, ma qualora fosse accaduto potresti guarnirci il piatto. Per il condimento andrei su un classico burro e salvia.



Torta di barbabietola e fragole (in padella)


Questa ricetta nasce da un’esigenza: un giorno poco prima di una cena mi si era rotto il forno e ho cercato una ricetta di un dolce da fare in padella.
È stato un successo! Quindi è nella lista delle mie ricette preferite.
Viene benissimo anche con le ciliegie.

Ingredienti:
3 uova
100 g di stevia
220 g di farina
80 ml di olio di semi
110 ml di latte senza lattosio
1 bustina di lievito per dolci
la buccia graticciata di un limone bio
1 pizzico di sale
1/2 barbabietola
200 g di fragole
succo di 1 limone

 

Passaggi semplici ma ben distinti. Sbatti le uova con lo zucchero finché la loro consistenza sarà così ricca che a forza di assaggiare sarai costretta a ripetere l’operazione; ora aggiungi l’olio, il latte e la farina setacciata, continua a montare e poi aggiungi il lievito, la buccia del limone ed il sale.

In una padella fai caramellare le fragole con la rapa rossa, una volta ottenuta la consistenza, schiaccia con una forchetta e aggiungi al composto.

Non rimane che passare alla cottura; ungi con della margarina una padella dai bordi alti con un diametro 24, versa il composto e cuoci a fuoco basso per 30 minuti (metti un coperchio affinché l’umidità la faccia crescere). Passato il tempo necessario, aiutandoti con un piatto gira la torta come fosse una frittata e finisci la cottura per altri 5/6 minuti. Ora fai raffreddare e guarnisci con delle fragole.



Other Articles