martedì, Ottobre 3, 2023

Let’s keep it colorful

La vista è uno dei nostri sensi e a tavola può diventare il protagonista.
Nelle ricette che vedremo oggi i colori si rincorreranno!

Pronti a cucinare?

Allora allacciate il grembiule, si parte!

La temperatura in cucina si attesta intorno ai 34° ma non temete, le zucchine sono note anche per questo, abbassano la temperatura corporea donando una sensazione di fresco.


Polpette di ricotta e zucchine

Ingredienti per 4 persone:
• 4 zucchine romanesche di media grandezza
• 320 g di ricotta mista
• 3 uova
• pane raffermo o pane in cassetta
• pangrattato o panko

• olio, sale, pepe

Grattugiate le zucchine con una microplane o altro strumento simile; ora disponetele su un canovaccio strizzandole dolcemente per far uscire l’acqua in eccesso.
In una bastardella riponete la ricotta e condite a piacimento con sale, olio, pepe e magari qualche pinolo. Unite ora le zucchine, l’uovo e il panko e amalgamate dando la forma che più vi piace.

Poi passate le polpettine nell’uovo e di nuovo nel panko per creare quella crosticina che darà fragranza.
Lasciatele riposare qualche minuto e poi a voi la scelta: in forno a 160° per 8/9 minuti, oppure in padella con un filo d’olio. Impiattate guarnendo con un cucchiaio di maionese alla ciliegia e via, si parte davvero stavolta.


Farinata farcita

Ingredienti:
• 150 g di farina di ceci
• 400 g di acqua
• olio
• sale
• pepe
• rosmarino

Anche se il piatto è di estrema semplicità, necessita dei suoi tempi.
In una ciotola mettete la farina di ceci, amalgamate a secco e poi formate un foro al centro. Adesso potete aggiungere lentamente l’acqua: noterete che si formerà della schiuma in superficie, la dovrete eliminare perché vi renderebbe la focaccia troppo scura e non dorata.
Lasciate riposare 2/3 ore e impastate avendo cura di togliere sempre la schiuma formata.
Riponete la focaccia in una teglia da 28 e infornate a 220° nella parte bassa del forno per 20 minuti e poi a 200° sulla linea mediana per altri 20 minuti.
Potete ricavare dei dischi, oppure tagliare a forma di sandwich, per poi farcire con pomodorini, basilico e feta, o procedere a vostra fantasia — io oggi avevo voglia di uovo poché, l’ho messo in cima come guarnizione.


Merluzzo affogato

Ingredienti:

• merluzzo abbattuto

• limone, sale, pepe

Per il gazpacho

• 800 g di pomodori rossi

• 1 cipolla

• aglio

• cetriolo

• olio, sale, pepe verde

• 30 g di aceto bianco

• pane raffermo

• ghiaccio

Oggi affogherete il merluzzo in un mare di sapore.

Lasciate lavorare la vostra fantasia per trovare tutte le varianti possibili, sostituendo gli ingredienti a vostro piacimento.

Per prima cosa mettete in bagnetto il pane con l’aceto.
Poi nel bicchiere del frullatore inserite gli altri ingredienti e amalgamateli molto bene; solo allora unirete nello stesso bicchiere il pane e il ghiaccio per rendere ancora più cremoso il gazpacho.
Mentre il tutto riposa in frigo per un paio di ore, battete il merluzzo al coltello per poi aggiustare tutto con limone, sale e pepe.
Impiattate mettendo sul fondo del gazpacho e subito sopra il battuto. Guarnite con un grissino alla rapa rossa e via di forchetta!

Other Articles