sabato, Giugno 3, 2023

La strada verso gli altri, l’andamento del rigo sul foglio!

Direzione e visione chiara: questi sono i requisiti che avvicinano la meta quando si è in procinto di partire. Se poi parliamo del “viaggio” della nostra vita la faccenda si fa decisamente più seria e, visti i tempi, anche una bella dose di fortuna non guasterebbe. La Disney però ci insegna che di Gastone Paperone ce n’è solo uno e che la normalità è essere Paperino…

Che fare? “Aiutati che il ciel ti aiuta”! Effettivamente il nostro approccio di fronte alle sfide della vita, e nei confronti dell’ambiente più in generale, può decisamente fare la differenza non solo per quanto riguarda l’appagamento lungo il tragitto, ma anche in merito al raggiungimento o meno della meta.

Può la scrittura fornirci qualche indicazione in merito a questo? Certo che sì! Prendi un foglio completamente bianco (tipo per la stampa, senza righe o quadretti), scrivi una decina di righe in corsivo nel modo più spontaneo possibile e osserva poi il foglio nella sua interezza!

La scrittura proietta il nostro carattere

Essendo la scrittura adulta automatizzata si contraddistingue per essere fortemente proiettiva: senza accorgersene lo scrivente fornisce tantissime informazioni su di sé permettendo al grafologo di compiere una “radiografia del carattere” facendo luce anche su alcuni aspetti inconsci.

Le indicazioni che si possono ricavare sono davvero moltissime: possono esser messe in evidenza la capacità di attenzione, memoria, di ragionamento; se la persona è d’indole dolce, comprensiva, gelosa, violenta, possessiva; le competenze emotive e relazionali, le attitudini, l’energia e i ritmi lavorativi, ecc. Ma da cosa si capisce tutto questo? Dall’interpretazione combinata di centinaia di segni grafologici! A tal proposito in questo numero di V pocket potrai scoprire il significato grafologico dell’andamento del rigo di base!

Rigo ascendente, discendente e aderente

Quando si osserva una scrittura tra le prime cose che balzano subito agli occhi, è l’andamento del rigo: se in particolare va verso l’alto o verso il basso.

Per rigo si intende lo spazio in cui si allineano le parole. La posizione del rigo rispetto al foglio e il suo andamento sono rivelatori del modo di porsi e di agire nei confronti dell’ambiente.

In particolare si deve osservare l’andamento della scrittura su più righe e si vede se sale (quindi il rigo è detto ascendente), se scende (quindi rigo discendente) o se scorre mantenendosi su di una linea orizzontale (quindi aderente).

Questo è un segno che può modificarsi nel tempo o con l’assunzione di certi farmaci o droghe, quindi la sua interpretazione è da attribuire al momento in cui la scrittura viene tracciata.

Il significato di fondo del rigo ascendente è quello della ricerca di qualcosa più in alto del livello attuale di vita: un bisogno di migliorare. Presentare un rigo come quello dell’ex presidente degli Stati Uniti G.W. Bush [si veda immagine a lato n.1] è indice di iniziativa, di chi si pone obiettivi ambizioni ed è generalmente una persona dotata di grinta di affermazione, propositiva e intraprendente.

Se guardiamo invece la scrittura di “Sciarle de Fucò” (Beato Carlo di Gesù) il suo rigo è discendente ed è indice di una certa soccombenza, di chi sottostà alle richieste altrui e può rilevare anche una tendenza al pessimismo, alla rassegnazione e alla rinuncia.

Osservando invece la scrittura di Barack Obama, questa si presenta con un rigo aderente [si veda immagine a lato n.2]. Indica disponibilità a collaborare con l’ambiente, con realismo, ma non vi è quella forte urgenza di migliorare le cose; in generale è indice di una persona tendenzialmente equilibrata.

Come per gli altri segni grafologici anche l’andamento del rigo deve esser studiato singolarmente e poi confrontato con gli altri segni grafologici che possono infatti compensarne in parte il significato.

… E la tua scrittura come si presenta? Oltre il rigo sono molti altri i segni che si possono investigare — un grafologo professionista analizza più di 260 segni — ed è dalla loro interpretazione complessiva che è possibile ricavare un ritratto della persona. Ma le cartucce a disposizione per questo mese sono ahimè terminate… al prossimo colpo di penna!

Other Articles