I benefici del rosso
I colori circondano la nostra vita ogni giorno e sono in ogni cosa, anche se quasi mai mettiamo il pensiero e l’attenzione su di essi, poiché li percepiamo come facenti parte in modo ovvio degli oggetti, delle persone, degli alimenti, della realtà.
Il colore invece visto come elemento fisico in sé, è qualcosa di meraviglioso e speciale, non tanto e non solo per motivi estetici, quanto per i suoi benefici e le sue proprietà, specifiche a seconda della vibrazione che ogni colore possiede.
La medicina alternativa che studia e applica gli effetti del colore sull’organismo, si chiama cromoterapia. Secondo la cromoterapia, ogni colore, in base alla sua vibrazione, produce degli effetti sia di tipo fisico che emotivo.
COS’È IL COLORE?
Il colore è ciò che resta della luce: gli oggetti — compreso il nostro stesso corpo — vengono colpiti dalla luce solare, bianca. Una parte di questa viene assorbita dall’oggetto, mentre un’altra parte viene riflessa. La lunghezza d’onda di questa parte di luce riflessa determina il colore che vediamo.
L’occhio umano riesce a percepire solo radiazioni comprese tra 4000 e 8000 Å (angstrom). Ogni fascia di lunghezza d’onda corrisponde a un colore e ha una specifica azione terapeutica.
Ad esempio il Rosso, di cui parliamo qui, corrisponde a: 6200 Å (angstrom) = 620 nanometri.
Le differenti lunghezze d’onda vengono interpretate dal cervello come colori, che vanno dal rosso delle lunghezze d’onda più ampie (minore frequenza), al violetto delle lunghezze d’onda più brevi (maggiore frequenza).[a.g.1]
IL ROSSO
Il rosso è il primo colore dell’arcobaleno e si ritiene sia anche il primo colore percepito dai bambini, il primo a cui tutti i popoli hanno dato un nome.
Il rosso è ”il grande attivatore energetico”, il” padre della vitalità”, per il suo forte effetto di base sulla struttura fisica dell’uomo. Questo colore possiede un’energia molto calda.
È il colore con le maggiori caratteristiche di penetrazione dello spettro visibile. Il rosso rappresenta una condizione fisiologica di stimolo ed eccitazione.
I suoi effetti sull’organismo: agisce sul cuore aumentando il numero dei battiti e quindi la circolazione sanguigna, alza la pressione arteriosa, aumenta la frequenza respiratoria, stimola l’attività nervosa e ghiandolare, funge da elemento stimolante per la secrezione del liquido cerebro-spinale, attiva il fegato, i nervi sensitivi e tutti i sensi. È inoltre benefico per il sistema muscolare e per l’emisfero cerebrale sinistro.
Il colore rosso è associato al primo chakra (detto chakra della base o chakra della radice), ed è quindi connesso con l’esistenza terrena a livello prettamente fisico e con l’olfatto.
IL ROSSO A TAVOLA
Anche il cibo è dotato di colore, e visto in questa prospettiva terapeutica, possiamo valorizzarlo e sceglierlo per aumentare il nostro benessere anche mentre mangiamo.
Mangiare rosso contribuisce a ritrovare fiducia in se stessi, ad allontanare la malinconia e la depressione in quanto i vegetali di colore rosso brillante hanno effetto stimolante; accelerano il sistema linfatico e il metabolismo.
Contengono sostanze antiossidanti e licopene, un carotene che aiuta a prevenire i tumori gastrointestinali. La tonalità rosso-violaceo in frutti e bacche è dovuta alle antocianine e migliora le difese immunitarie.
I cibi di colore rosso vivace andrebbero consumati nella prima parte della giornata; mentre i cibi di colore rosso più spento/violaceo nella seconda parte della giornata.
Ricchi di “fuoco”, gli alimenti rossi sono una carica di energia potente per tutto l’organismo. Sembra inoltre che il cervello percepisca i cibi rossi come più nutrienti, e quindi li colleghi alla sopravvivenza.
Esempi di cibi rossi:
pomodori; angurie; ciliegie; rape rosse; fragole; mele rosse; peperoni; lamponi; fagioli rossi; ravanelli; melograni; cipolle rosse; bacche di goji; radicchio; ribes.
Buon pasto colorato!
“Il colore è un cosmetico e una medicina.”
Aristotele