sabato, Giugno 3, 2023

La città che non dorme mai

Tokyo è la capitale occidentale di maggior spicco, città eclettica e dinamica, incredibile mix di palazzi imperiali, santuari, templi ma anche quartieri all’avanguardia ricchi di grattacieli enormi. Una città che a primo impatto può stordire e sconcertare; tanto che, dopo “la prima volta”, o ci si innamora o la si detesta!

Edo era il nome originario della città di Tokyo. Il nome venne modificato dall’imperatore nel 1868: Tokyo significa letteralmente “capitale dell’est”. La città racchiude un’infinità di luoghi splendidi e dal fascino antico, ed è anche conosciuta come la culla di manga e anime. Le attrazioni più importanti e note sono situate in aree ben specifiche non troppo distanti dalla capitale. 

Per iniziare il tour è ovviamente immancabile la passeggiata tra le vie del centro che si snodano attorno alla stazione e al Palazzo Imperiale sino ad arrivare al quartiere “di classe” che è Ginza. 

ph© Atul Vinayak on Unsplash
ph© Atul Vinayak

Il Palazzo Imperiale è la residenza ufficiale dell’imperatore giapponese. Il complesso è situato all’interno di un parco ed ospita diverse strutture. Una particolarità di questo luogo è che viene aperto al pubblico solamente due volte l’anno: il 2 Gennaio, per dare il benvenuto al nuovo anno, e in occasione del compleanno dell’imperatore. L’unica parte che è sempre accessibile al pubblico sono i Giardini Orientali del Palazzo che si sviluppano intorno alle rovine del castello di Edo. Questa parte è molto bella da visitare in primavera durante l’hanami ovvero la fioritura dei ciliegi. Uno dei luoghi giapponesi più famosi dove ammirare tale evento naturale è il monte Yoshino, il quale ospita la bellezza di circa 30.000 alberi di ciliegio. 

Tornando tra le vie del centro è doveroso imbattersi nel quartiere di Ginza. Qui si trovano principalmente negozi di tutte le più grandi case di moda come Dior, Hermès, Chanel e molte altre, tutte caratterizzate da architetture futuristiche. Insomma questo è il luogo perfetto per chi desidera dedicarsi allo shopping di lusso. 

A 20 minuti di auto da Tokyo troviamo Shibuya conosciuto per il famosissimo incrocio, il più trafficato al mondo che ha reso celebre il quartiere. Si tratta di una delle zone maggiormente popolate da giovani dove prendono vita le nuove tendenze. Con la sua anima vivace, a qualunque ora del giorno, è un quartiere ideale in cui fare shopping e divertirsi alla scoperta di bar, locali strani e curiosi dove potersi cimentare nel karaoke. Appena fuori dalla stazione è situata la famosa statua del cane Hachiko. Vista la grande popolosità del quartiere è consigliato farsi guidare in un tour in modo da vivere un’esperienza autentica ed evitare il pericolo di perdersi. 

Se si vogliono invece visitare quartieri dal fascino antico, il quartiere di Asakusa è perfetto. Nel cuore della zona si trova il famoso tempio Sensoji, considerato la più antica struttura di Tokyo nonché il principale luogo sacro buddista. La visita al quartiere può ritenersi completa salendo sull’osservatorio del Tokyo Skytree, l’edificio più alto del paese, da dove godere di viste mozzafiato sulla città.

ph© David Edelstein on Unsplash
ph© David Edelstein

Poiché Tokyo è caratterizzata da una moltitudine di religioni e culture, il santuario Meiji è un gioiello della religione shintoista. Circondato da un’oasi di pace e tranquillità, si tratta di uno dei luoghi sacri più simbolici di Tokyo e più amati dai giapponesi. La vita dell’imperatore Meiji viene infatti raccontata nel film L’ultimo samurai (2003). 

Totalmente fuori dai circuiti turistici tradizionali troviamo Kanda: un quartiere residenziale conosciuto anche come centro accademico della capitale. Qui sono situati storici atenei e un gran numero di templi e santuari. Imperdibile il santuario Kanda-Myojin, dove ogni anno, a Capodanno, chi conduce un’attività in proprio si reca in pellegrinaggio per chiedere un anno prospero. Gli studenti si recano invece al Mausoleo di Confucio per chiedere buoni voti agli esami e acquistare matite votive.

Tokyo è sicuramente tutta da scoprire con i suoi mille luoghi sospesi tra la conservazione del passato e la proiezione verso la modernità. 

Other Articles