domenica, Settembre 24, 2023

I legumi e le loro ricette

Oggi i protagonisti sono i legumi. Meravigliosa fonte nobile di proteine vegetali, un po’ demonizzati negli anni del boom industriale, fortunatamente oggi sono tornati nelle nostre ricette della salute. Non è più tempo di pensare ai fagioli come carne dei poveri, ma come di un elemento indispensabile alla nostra alimentazione, alla nostra dieta mediterranea giornaliera.

I legumi per millenni hanno rappresentato parte importante dell’alimentazione dei popoli antichi. Per esempio fagioli e lenticchie furono trovati in tombe egizie (gliegizi apprezzavano anche i ceci e i piselli). 

Nel Medioevo e nel Rinascimento i legumi diventarono cibo prettamente contadino, quasi mai presente alla mensa dei signori, cultori e consumatori di carne d’ogni specie.
In seguito alla scoperta delle Americhe, grazie alla conoscenza di nuove ed esotiche varietà di fagioli, l’interesse per i legumi ritrovò un certo favore.
Fu con la Rivoluzione Francese che i legumi tornarono alla ribalta della gastronomia aristocratica.

Proteine nobili, prodotti della terra, naturalmente privi di colesterolo, ricchi di acido linoleico e acido alfa-linoleico. Ecco qualche ricetta semplice e macrobiotica con i legumi.

Tortino quinoa e lenticchie

tortino quinoa e lenticchie (2)

Piatto unico – per 2 tortini

Ingredienti 

100 g di quinoa

100 g di lenticchie cotte

1 scalogno

1 cucchiaio di olio EVO

un mazzetto di spinacino

1 cucchiaio di tamari

½ arancia (succo e buccia)

un pizzico di pepe

un pizzico di sale marino integrale (alle erbe)

un pizzico di paprika

Preparazione

Lava benissimo e cuoci per assorbimento la quinoa in 200 grammi di acqua leggermente salata: per 15 minuti a fuoco basso finché non si sarà assorbita l’acqua. 

In padella versa un filo d’olio extravergine, trita lo scalogno e fallo stufare per qualche minuto. 

Lava e trita il mazzetto di spinacino e versa in padella; mescola per insaporire. Aggiungi ora la quinoa cotta, mescola delicatamente e poi unisci anche le lenticchie cotte.

Insaporisci con un cucchiaio di tamari o salsa di soia, il succo di mezza arancia bio e anche la sua buccia grattata. Se ti piace spolvera con pepe e paprika.

Forma il tuo tortino con un coppapasta da 10 cm: appoggia il coppapasta su un piatto e tenendolo fermo versa il composto di quinoa e lenticchie, schiacciando un pochino con il dorso del cucchiaio. Pareggia e poi sfila delicatamente il coppapasta.
Decora con foglioline fresche. Componi l’altro tortino e servi come piatto unico.

Zuppa di verze e fagioli

zuppa verz e e fagioli

Primo piatto

Ingredienti

100 g di porro 

½ cavolo verza

300 g di brodo vegetale

1 patata

4 cucchiai di fagioli cotti

2 cucchiaini di miso di riso

1 cucchiaio di olio EVO

un pizzico di pepe

un rametto di erbe aromatiche

Preparazione

Lava bene la verza e il porro, poi affettali finemente; taglia a tocchetti piccoli la patata.

Metti in pentola le verdure, aggiungi il brodo, il rametto di erbe aromatiche e fai cuocere 20 minuti a fuoco medio; controlla che la zuppa sia della giusta consistenza. Gli ultimi minuti unisci anche 4 cucchiai di fagioli borlotti lessati.

Togli il rametto di erbe, a fuoco spento aggiungi il miso di riso sciolto in un goccio di brodo.

Servi in scodelle con foglie di erbe aromatiche fresche, un filo d’olio buono e una macinata di pepe.

Hummus di ceci dolce al cacao

hummus di ceci dolce

Dessert — per una coppetta (come da foto)

Ingredienti

200 g di ceci cotti, bolliti

1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

2 cucchiai di latte vegetale

1 cucchiaio di crema di mandorle 100%

2 cucchiai di malto di riso

1 cucchiaio di nocciole tritate

Preparazione

Scola e sciacqua i ceci lessati. Nel boccale del frullatore ad immersione versa i ceci, il malto di riso, il cacao, la crema di mandorle o la tahina; frulla e poi aggiungi qualche cucchiaiata di latte fino ad avere una crema morbida e spalmabile. Spolvera con nocciole tritate.

Other Articles