domenica, Settembre 24, 2023

Dall’intrusione al coinvolgimento.

L’evoluzione dal Product Placement all’Influencer Marketing.

C’era una volta, un’epoca lontana, in cui i prodotti e i brand facevano capolino sugli schermi televisivi, infiltrandosi nelle scene dei film e delle serie tv. Era il regno del product placement, un modo per inserire in modo velato e discreto i prodotti nel tessuto narrativo, nella speranza di aumentare la reputazione e il valore del brand. Ma i tempi sono cambiati, e il regno degli schermi televisivi ha fatto spazio a un nuovo regno: quello degli smartphone, dei social media e degli influencer.

Ecco come è avvenuto il passaggio da un’era di intrusione a un’era di coinvolgimento più autentico, attraverso piattaforme digitali come Instagram, YouTube e TikTok.

Gli influencer, quelle persone che hanno conquistato i cuori e i feed di milioni di follower, sono diventati i nuovi protagonisti della scena e fanno emergere nuove tendenze e approcci innovativi nella comunicazione.

Content creator, blogger, guru di settore… cosa li rende così speciali?

Beh, gli influencer sono come le “fate madrine” dei brand, solo che invece di agitare una bacchetta magica, agitano il loro smartphone e condividono la loro vita attraverso foto, video, storie e dirette. Invece di forzare la presenza dei prodotti in un contesto narrativo predefinito, gli influencer li inseriscono nella narrazione spontanea, personalizzata e autentica della loro vita quotidiana. E sì, cari amici, stiamo parlando di influencer marketing.

Immaginate di seguire un influencer del fitness mentre fa jogging nel parco. A un certo punto estrae una barretta proteica dallo zaino e comincia a parlare dei suoi incredibili benefici. Non sembra un annuncio pubblicitario, vero? Semmai sembra una conversazione con un amico che condivide un consiglio sincero. Ed è proprio questa la magia dell’influencer marketing: il coinvolgimento autentico che si crea tra l’influencer e il suo pubblico, basato sulla fiducia e sulla condivisione di esperienze.

Ma non pensate che gli influencer siano solo degli ambasciatori di marca. Sono anche grandi creatori di contenuti, tenuti a mantenere alta la loro credibilità e trasparenza in questo mondo digitale. Attraverso la loro creatività e originalità, riescono a realizzare pubblicità coinvolgenti e divertenti valorizzando le caratteristiche e i punti di forza del Brand. Immaginate un influencer che balla con un prodotto, che lo mette in scena in modo divertente e imprevedibile; non solo cattura l’attenzione del pubblico, ma rende anche il brand parte dell’intrattenimento. Ecco come si passa dalla narrazione precostituita a una maggiore immediatezza, spontaneità e autenticità.

Ma attenzione, cari brand, perché l’influencer marketing richiede un pizzico di coraggio e un sorriso sulle labbra. Gli influencer hanno un modo tutto loro di comunicare, un linguaggio che parla direttamente al cuore e alla mente dei follower. Dovete essere disposti a lasciar esprimere la loro creatività e il loro stile unico. Non cercate di dettare ogni singola parola o azione. Lasciate che siano loro a creare lo storytelling, perché è proprio quella unicità che li rende così speciali e coinvolgenti.

Pertanto, cari amici, nel regno dei social media e degli influencer si è passati da una comunicazione intrusiva al coinvolgimento autentico, con un tocco di genuinità e autenticità. Lasciamoci incantare dalla magia degli influencer, che trasformano la promozione dei prodotti in momenti di condivisione della brand experience, intrattenimento e fiducia. E se vi chiedete dove sia finito il vecchio product placement, beh, potrebbe essersi ritirato nella sua “torre” televisiva, osservando con ammirazione e un pizzico di nostalgia questa sua nuova evoluzione, in un’era di maggiore connessione tra i brand e il loro pubblico.

Seguite la mia rubrica per scoprire questo mondo affascinante, dinamico e ricco di sorprese, dal linguaggio tutto nuovo e dalla personalità internazionale carismatica e ricca di potenzialità.

Other Articles