Molto spesso durante l’inverno, quando il grigio e i colori spenti che ci circondano danno poca vitalità alle energie fisiche e mentali, avvertiamo dentro l’esigenza di una “luce” diversa, che sia più vitalizzante e riscaldante, sorridente e aperta. Tra le tonalità che richiamano vigore e solarità, non può non venire alla mente il colore arancione.
L’arancione, mix di giallo e rosso, è un colore caldo e allegro. È collegato all’ottimismo, alla gioia di vivere, alla socialità, all’estroversione, e al piacere dei sensi, tra cui il saper gustare cibo di qualità in buona compagnia.
Richiama il calore, sia materiale che nelle relazioni, l’allegria, la soddisfazione, la convivialità; sostiene l’ottimismo, la circolazione sanguigna, il dinamismo, e scioglie le tensioni.
Per beneficiare delle caratteristiche che apporta questo colore, possiamo guardarlo, sentirlo o ingerirlo.

Per farlo entrare dentro di noi attraverso la vista, possiamo utilizzare oggetti arancioni, indossare un capo arancione, oppure guardare con calma e attenzione cose che siano di questo colore.
Inserito anche nell’ambiente, sotto forma di parete colorata, di quadro, di arredi, in un ufficio, in una palestra, in cucina, dona solarità e sensazioni positive a chi frequenta o vive quel luogo.
Per farlo entrare dentro di noi attraverso l’olfatto, possiamo inserire nel nostro spazio di casa un diffusore con oli essenziali che contengono essenze derivanti da arancio, mandarino, bergamotto, oppure utilizzare profumi o prodotti per la cura del corpo che contengono essenze di fiori d’arancio, neroli, rosa, agrumi.
Ed ancora, ma non da ultimo, per farlo entrare energeticamente dentro di noi, possiamo ingerirlo: attraverso le bevande come un buon succo di arancia, oppure attraverso il cibo che questa stagione ci dona, come ad esempio la zucca, gli agrumi e le carote.
Riflessioni olistiche
Che rapporto hai con il colore arancione? Ti piace, ti è abbastanza indifferente o lo detesti?
Pensandoci, ti piacerebbe usarlo di più o di meno?
Hai mai pensato a quanti vestiti e oggetti hai di questo colore? quanti cibi mangi di questo colore? (tanti, qualcuno, mai…)
Nutriamoci un po’ di arancione:
Ciambella Dolce Autunno

Ecco una gustosa ricetta da provare. Quando guarderai il risultato, fatti arrivare la forma rotonda della ciambella come un abbraccio di benessere, e senti appieno a ogni boccone la gioia e il calore che l’arancione può portare dentro di te.
Ingredienti
Per la crema
200 g di zucca senza scorza
65 g di carote
65 g di yogurt
65 g di polpa di arancia
2 cucchiai di zucchero a velo
Scorza di mezzo limone
Per l’impasto
280 g di farina 00
200 g di zucchero
50 g di burro
85 g di latte
un estratto di vaniglia
Scorza di un limone non trattato
Scorza di un’arancia non trattata
3 uova
10 g di lievito per dolci
Per la decorazione (facoltativa)
granella di nocciole
pistacchi
lamelle di mandorle
gocce di cioccolato
Procedimento
Frullare insieme la zucca, le carote grattugiate, la polpa di arancia, lo yogurt, lo zucchero a velo e il succo di limone. Ottenuta una crema liscia e omogenea, mettere da parte.
In una terrina grande, unire la farina, il lievito, lo zucchero, e mescolare.
Sciogliere il burro a bagnomaria o microonde con il latte e la vaniglia, e poi versarlo nella terrina precedente.
Aggiungere la scorza di limone e arancia, le uova (una alla volta), e mescolare bene con la frusta elettrica, fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Aggiungere la crema con la zucca preparata prima, e mescolare bene.
Imburrare uno stampo da ciambella di 24 cm, e versare il composto; cospargere la superficie con gli ingredienti indicati per la decorazione.
Cuocere in forno preriscaldato a 160° per circa 40 minuti. Lasciare raffreddare completamente prima di servire.
Buon appetito e buon Benessere!