Il blu e il viola non sono i primi colori che ci vengono in mente se parliamo di cibo, rispetto ai colori più presenti quali giallo, verde, rosso; tuttavia anch’essi sono presenti in ciò che mangiamo ed apportano importanti benefici sia all’organismo che alla mente.
Vediamo le loro caratteristiche principali dal punto di vista energetico e psico-nutritivo.
IL COLORE BLU
È il colore della calma, dell’armonia e del rilassamento. Porta in sé un’energia di tipo femminile, associata alla distensione e alla serenità emotiva.
È legato al quinto chakra, situato all’altezza della gola, che è il centro della capacità di esprimersi, di comunicare, della creatività, della percezione dei sentimenti e della consapevolezza del proprio ruolo.

Dal punto di vista fisiologico esso è collegato al senso dell’udito, al calo dei ritmi e delle infiammazioni. Stimola il sistema parasimpatico, abbassa la pressione arteriosa, il battito cardiaco. Modera il dolore, gli stati febbrili e infiammatori.
È quindi utile in caso di stress, insonnia, ansia, tensioni psicosomatiche.
Il COLORE VIOLA
Come caratteristica fisica, il viola è il colore con la più alta capacità di penetrazione e frequenza (423 nanometri), per questo motivo è considerato il colore dell’intuizione e della spiritualità, collegato al settimo chakra.

Dal punto di vista fisiologico, facilita il funzionamento di alcuni organi interni (quali reni, milza e vescica), la microcircolazione cerebrale, la depurazione del sangue.
I suoi principali benefici consistono nella capacità di stimolare la fantasia, la meditazione, la consapevolezza, e di sostenere il sistema linfatico e microcircolatorio.
MANGIAMO VIOLA E BLU
Gli alimenti viola/blu sono ricchi di antocianine, vitamina C, carotenoidi, magnesio e potassio, con effetti benefici antiossidanti e contro patologie tumorali, invecchiamento cutaneo, patologie cardiovascolari.
Ma quali sono gli alimenti da mettere nel piatto?
Ecco un elenco al quale possiamo ispirarci per fare la spesa e creare gustose ricette:
Frutti di bosco, uva nera, prugne, fichi, che migliorano la struttura dei capillari e favoriscono il microcircolo e la funzione urinaria;
Melanzane, che sono povere di calorie e ricche di magnesio.
E ancora:
Radicchio
More
Rape
Carote viola
Patate viola
Mirtilli
Cavolo cappuccio
PROVA UNA GUSTOSA RICETTA: LA ZUPPA VIOLA
In vista dell’autunno, perché non rendere colorate, divertenti e soprattutto salutari anche le nostre zuppe?
Ecco come preparare questo piatto.
Ingredienti:
Mezzo cavolo viola
40 grammi di pancetta
1 mela
1 cipolla di Tropea
2 cucchiai di fecola di patate
1 litro di brodo vegetale
2 foglie di alloro
Procedimento:
Pulire e tagliare a fettine la mela, e farla appassire in una padella antiaderente o in forno.
Eliminare le foglie dure esterne del cavolo, lavarlo, e tagliarlo a listarelle molto sottili.
Tagliare pancetta e cipolla a cubetti in una pentola capiente, unire la mela, il cavolo, il brodo vegetale, e fare sobbollire a fuoco moderato per circa 30 minuti.
Diluire la fecola in acqua.
A cottura ultimata, frullare la zuppa di cavolo, unire la fecola, e servire con una spruzzata di pepe bianco.
LO SAPEVI CHE
In psicologia, il gradimento o l’avversione che proviamo alla vista di un colore, ci dice molto della nostra personalità, di quali risorse possediamo e di quali sono i punti deboli che dovremmo migliorare. La consulenza svolta con il Color Test rivela proprio questi interessanti e utili aspetti di noi.
Ad esempio, che rapporto hai con il colore di cui abbiamo parlato oggi? Ti piace? Ti lascia abbastanza indifferente? Mangi spesso cibi di questa tonalità, o possiedi vestiti/oggetti che lo contengono?
Tutto ciò che ci circonda e che siamo è fatto di colore, conosciamolo e usiamolo come strumento per il nostro benessere.
Buon appetito e buona salute!