mercoledì, Novembre 29, 2023

Canarie

COSTE INFINITE, ACQUE TURCHESI, PAESAGGI UNICI, ANTICHE FORESTE LUSSUREGGIANTI E PARCHI NATURALI DISTRIBUITI FRA LE OTTO ISOLE DELL’ARCIPELAGO DELLE CANARIE

Un contesto privilegiato per riconnettersi con la natura e lasciarsi accarezzare dal sole, senza fretta e lontano dalla folla.

Alle Canarie il cielo terso più che altrove e le scarse precipitazioni regalano giornate piene di luce. In estate, non piove praticamente mai e in inverno piove soltanto una media di tre giorni al mese. Un primato questo che rende tutte e otto le Isole Canarie il posto in Europa con il maggior numero di ore di sole e stimola chiunque a godersi qui le proprie vacanze.

Ecco i luoghi più belli da visitare.

Tenerife, l’isola dalle mille esperienze

Le spiagge di arena fine e le acque calme si trovano nei principali centri turistici di Tenerife, situati nel sud dell’isola. Ma ci sono anche le spiagge più lontane dai centri abitati per rilassarsi completamente. La Tejita, vicino alla Riserva Naturale Speciale Montaña Roja, offre più di un chilometro di spiaggia per godersi il mare in santa pace. Tenerife vanta straordinari spazi naturali.

Una buona opzione per chi cerca un luogo tranquillo è quella di fuggire al Parco Rurale di Teno, di estimabile valore ecologico, paesaggistico e culturale. Il Parco Nazionale del Teide è invece il più visitato d’Europa, ospita l’imponente struttura vulcanica del Monte Teide, la vetta più alta della Spagna e un patrimonio naturale dell’umanità. Intorno a questo paesaggio vulcanico, si sviluppa il Parco Naturale Corona Forestal e il Massiccio dell’Anaga, una delle sette Riserve della Biosfera delle Isole Canarie e habitat dove crescono ancora alcune specie vegetali già estinte nella maggior parte del pianeta.

La Graciosa, un piccolo tesoro

Piccola, tranquilla, con una natura incontaminata e poco abitata. La più piccola delle Isole Canarie, protetta nella sua interezza, fa parte dell’Arcipelago Chinijo, le cui acque costituiscono la più grande Riserva Marina d’Europa. 

Gran Canaria, isola da favola

Se si vuole visitare una città, Las Palmas de Gran Canaria è la capitale dell’isola, un centro cosmopolita con un’offerta culturale, gastronomica, ricreativa e commerciale completa. Lontano dai vivaci centri urbani e turistici della costa, all’interno di Gran Canaria troviamo villaggi e borghi tranquilli dove tutto accade senza fretta, come Tejeda, il paese di Gran Canaria che fa parte dei villaggi più belli della Spagna.  

Fuerteventura, la più antica delle isole canarie

Cominciò ad emergere dalle acque dell’Oceano Atlantico circa 22 milioni di anni fa. Non avendo subito eruzioni vulcaniche per millenni, l’erosione ha avuto libero sfogo per modellare il rilievo a piacimento, essendo il verde protagonista in paesaggi come Betancuria. E il risultato non poteva essere più spettacolare: estese pianure in cui le montagne a bassa quota formano onde morbide sul terreno, un’immagine che trasmette un profondo senso di benessere e tranquillità. A soli due chilometri da Fuerteventura, troviamo l’Islote de Lobos, un piccolo isolotto disabitato che deve il suo nome alla presenza in passato di un’importante colonia di leoni marini, e dove sono stati trovati resti archeologici di un insediamento di epoca romana.   

Lanzarote, l’isola diversa  

Lanzarote è la prima destinazione al mondo ad avere ottenuto la certificazione Biosphere Responsible Tourism. Si può entrare nell’affascinante mondo sotterraneo creato dalla lava. Spazi come il Jameos del Agua o la Cueva de los Verdes sono chiari esempi che offrono l’opportunità di conoscere i segreti delle viscere della terra. Le spiagge di Lanzarote sono fatte per rilassarsi. Come Papagayo: le sue acque sono così calme che sembrano uno specchio. Qui fare il bagno e dedicarsi allo snorkeling è impagabile. 



Fonte: Ufficio Stampa Isole Canarie

Other Articles