Addio cotton fioc? Il wellness hi-tech oggi ha una soluzione meno “invasiva” e talvolta fastidiosa dei classici bastoncini. I DearBuds sembrano dei classici auricolari wireless, ma invece sono dispositivi studiati per la cura del corpo, in questo caso dell’orecchio e quindi dell’udito. I due “fagiolini” bianchi mitigano i potenziali impatti negativi provocati dall’utilizzo prolungato delle cuffie, soprattutto le cosiddette in-ear che vengono inserite interamente dentro l’apparato uditivo: usando luce, calore e ventilazione mantengono l’umidità dell’orecchio al giusto livello. I deumidificatori auricolari monitorano il livello di umidità presente all’interno del condotto uditivo; sono controllabili anche tramite app sullo smartphone e per l’uso basterà attivarli una volta posizionati nel padiglione. In tre minuti faranno circolare fino a 10 litri di aria immettendola non direttamente nel condotto, ma con delicatezza creando un piccolo canale di flusso d’aria che dissipa l’umidità presente nell’orecchio.


[71 euro]
Siete amanti dei tatuaggi ma non volete coprire la pelle in modo permanente? Se avete nostalgia dei vecchi trasferelli che non incidevano per sempre il corpo, c’è una novità che fa al caso vostro. Prinker M è una stampante digitale portatile capace di imprimere sulla parte scelta tatuaggi temporanei anche colorati che dureranno tre giorni; il gadget da meno di 250 grammi si tiene con una sola mano e funziona con una batteria integrata. Si può scegliere un’immagine da un catalogo di ben 8000 figure (personalizzabili tramite app), e questa verrà stampata sulla pelle con inchiostri resistenti all’acqua. Se vi stufate prima del tempo o non vi piace, il tatuaggio può essere rimosso con spugna e sapone in pochi secondi. Nella confezione è inclusa una cartuccia da 1000 stampe.

[205 euro]
Vi siete mai chiesti «dove sarà finito il mio cane?». Smart Dog Collar della Invoxia è il collare intelligente per gli amici a quattro zampe. Che siate a casa o in giro nel parco, non solo l’accessorio colorato permette di localizzarli in tempo reale, ma anche di misurare i loro parametri vitali. L’anello monta al suo interno sensori gps e radar miniaturizzati che rilevano i dati interagendo con il primo strato della pelle dell’animale senza subire l’interferenza del pelo. Si possono tracciare attraverso l’app i movimenti, le condizioni di salute, l’attività quotidiana, il sonno e persino le abitudini alimentari così da intervenire in caso di rilevamenti irregolari.

[115 euro]