sabato, Giugno 3, 2023

Drink & Relax

Negli anni ’70 e ’80, l’angolo bar non poteva mancare, oggi sta trovando una nuova spinta creativa che lo rende il protagonista di casa tua.

Che tu sia un amante della birra o dei cocktails più raffinati, un degustatore di whisky scozzese invecchiato o un gran bevitore di grappe locali, le giornate son sempre piene
di impegni, la frenesia travolge tutti i pensieri e a volte quando trovi qualche minuto per te e vorresti bere un drink per staccare la spina e liberare la mente, non hai proprio voglia di uscire.

La soluzione c’è ed è calda, accogliente, rilassante, ma soprattutto è a portata di mano: l’area bar proprio a casa tua. Un angolo dedicato alla custodia e alla realizzazione del tuo drink preferito, che ti permette di sorseggiarlo in totale relax (… anche in pigiama e babbucce se vuoi!), senza alcuna fretta e con l’impareggiabile comodità del tuo ambiente casalingo.

Puoi vivere in una villa rustica dagli spazi sconfinati dove organizzare un vero e proprio
drink corner, con tanto di bancone, sgabelli e illuminazione ad hoc, o in un piccolo e moderno appartamento di città dove posizionare un mobile bar salvaspazio: le soluzioni sono moltissime e consentono di muoversi tra stili, materiali e strategie salvaspazio a volte impensabili.
Sarà quindi il contesto a suggerire alcune delle caratteristiche fondamentali da considerare per scegliere forme ed elementi che andranno a comporre il nostro bistrot domestico.

Se gli spazi a disposizione sono ampi, puoi concederti un classico bancone da bar in legno laccato o marmo, ultramoderno in acciaio in stile industrial o in linea con la tendenza shabby chic, l’importante è che rispetti il design della casa; deve essere largo almeno 40 cm e con alti sgabelli abbinati, così che i tuoi amici possano gustare un veloce aperitivo in attesa della cena o il digestivo di fine serata sia in piedi che seduti, per ricreare l’atmosfera di vero cocktail bar.

Se invece le metrature di casa non consentono rivoluzioni nell’arredamento, ci sono diversi
metodi salvaspazio: partendo dal classico carrello porta bottiglie iper flessibile, che può essere spostato da una stanza all’altra, si può arrivare ad un mobile contenitore nel quale riporre in modo ordinato anche bicchieri e attrezzature, e che può essere posizionato nelle zone più disparate, sfruttando nicchie, vani sottoscala e disimpegni.

E se lo spazio proprio non c’è, ecco altri due espedienti creativi di sicuro effetto: trasformare una parte della libreria in angolo bar, una soluzione quasi bidimensionale che occupa davvero poco spazio ma può dare grandi soddisfazioni se si da sfogo all’inventiva… c’è qualcosa di meglio che leggere il tuo libro preferito bevendo il tuo drink preferito? Oppure trasferire il tutto all’aperto, sulla terrazza o in giardino, purché l’area sia protetta dalle intemperie e riscaldata da funghi o stufe nel periodo invernale. 

COMPLEMENTI IMMANCABILI
Ma la cosa davvero fondamentale, secondo noi, è che la zona bar abbia un carattere inconfondibile e sia ben riconoscibile.
E se è vero che sono i dettagli a fare la differenza, i complementi che perfezionano il tutto non sono da trascurare, anzi potrebbero dare quel quid in più che rende davvero indimenticabile una serata.

Lo sgabello potrebbe diventare quindi protagonista attraverso uno stile tutto suo o in assoluto accordo con il bancone.
Per esempio in legno old school stile american bar con seduta in pelle, potrebbe fare davvero la differenza in un contesto ultramoderno.
E se il tocco vintage vi affascina, anche gli strumenti del bartender quali shaker, misurini, pinze, cucchiai e cavatappi d’epoca in color rame possono dare un carattere differente 
da quello convenzionale.
Senza dimenticare i cubetti refrigeranti in acciaio o pietra, che rinfrescano sì, ma senza annacquare il prezioso distillato.
Ora sta a te scegliere se essere veramente anticonvenzionale e riempire i boccali di birra direttamente dal secchio di latta come al Garrison Pub dei Peaky Blinders o sposare l’inconfondibile e magistrale stile, soprattutto in fatto di abbigliamento, del Professor Jerry Thomas: in entrambi i casi la vostra serata sarà un successo.

Other Articles