Nella nostra rubrica di alimentazione consapevole, parliamo oggi di un interessante ortaggio, che esteticamente non attira molto in quanto poco “bello” con la sua forma bitorzoluta e rotondeggiante, ma invece assolutamente molto buono in cucina e valida alternativa per piatti diversi dal comune: il sedano rapa
Cos’è
Il sedano rapa, nome botanico Apium Graveolens var. rapaceum, appartiene alla famiglia delle ombrellifere, è una pianta coltivata nel Nord Italia e in climi temperati. Si presenta con una radice brunastra all’esterno e bianca all’interno; la forma è globulare e nodosa, con un diametro di circa 15-20 cm; la superficie è ruvida, le foglie sono di un colore verde scuro.
L’aroma è intenso, un po’ pungente, grazie alla presenza dell’olio essenziale caratterizzato da limonene e sedanolide, e ricorda quello del più comune sedano a coste.
(Per la presenza di alcune proteine potenzialmente allergizzanti, qualora si soffra di allergie alimentari si consiglia di fare attenzione al consumo di questo ortaggio).
La sua stagionalità è tra Dicembre e Marzo. Al momento dell’acquisto, per avere un gusto ottimale, verificare che sia sodo, senza screpolature e che non sia troppo piccolo, cioè che il suo peso non sia inferiore ai 600 grammi.
Il sedano rapa ebbe i suoi esordi già nell’antichità: fu citato da Omero nell’Odissea con il nome di selinon; mentre nel Medioevo veniva utilizzato per la sua presunta proprietà di combattere l’umore malinconico.
Proprietà nutritive e benefici
Pur essendo un alimento poco conosciuto e abbastanza “snobbato” sia dalla cucina che dalla fitoterapia, il sedano rapa è un’ottima verdura, dietetica e salutare.
Per 100 grammi di prodotto abbiamo solo 23 chilocalorie, abbondante acqua (88%), vitamine (A, C, E) e minerali (ferro, potassio, manganese).
Il sedano rapa contiene dosi abbastanza alte di androsterone, un ormone steroide precursore del testosterone, motivo per cui anche in passato veniva considerato un cibo afrodisiaco.
Un piccolo esercizio
Ora che abbiamo visto più da vicino questo ortaggio, puoi cimentarti nel conoscerlo e prepararlo in modo olistico con un piccolo esercizio.
Prendi in mano il sedano rapa e inizia a osservarlo. Che colore ha? Che forma ha? Ha tante nodosità? Il colore è uniforme o ha sfumature diverse?
Dedicati poi al procedimento della pulizia e sbucciatura con calma e attenzione. Vai piano e controlla i tuoi movimenti; questa verdura va lavata con cura e poi pelata come se fosse una patata.
Inizia ascoltando il rumore dell’acqua che scorre nel lavandino; senti l’acqua sulle tue mani e poi ascolta il rumore del pelapatate mentre svolgi l’operazione lentamente.
Taglia il sedano rapa a metà. Portalo vicino al naso e annusalo. Di cosa sa? Ha un profumo erbaceo? Neutro? Ti ricorda qualcosa? Prova a schiacciarlo leggermente con le dita. È rigido o morbido? Da dove proviene? È pronto per essere mangiato?
Continua a tagliare il sedano rapa a pezzetti, molto lentamente. Osserva il movimento che fa il coltello, poi ascolta il suo rumore mentre affonda nella polpa, e il rumore che fa il pezzetto di verdura quando si adagia sul tagliere.
Dopo esserti soffermato su questo piccolo esercizio di consapevolezza alimentare, componi una ricetta con il sedano rapa e gustalo con la stessa calma e attenzione che hai messo nella fase di preparazione.
Questo modo di cucinare e mangiare, opposto al nutrirsi per abitudine, in velocità e sempre distratti da altro, è il modo di usare il cibo che ti consente non solo di trarre più piacevolezza dai momenti del pasto, ma anche di equilibrare il peso, digerire bene e calmare la mente.
Lo sapevi che…
Se ti interessa questo approccio, ci sono dei percorsi di Psiconutrizione Mindful che ti consentono di impararlo nello specifico e di metterlo in pratica nella tua quotidianità, soprattutto nel caso in cui vi sia l’esigenza di gestire il peso, la fame nervosa, il rapporto con il cibo o con le diete.

La ricetta di oggi:
Ecco un contorno insolito, facilissimo da preparare, raffinato e leggero, con pochissime calorie; ideale sia per un pasto quotidiano che per una cena in compagnia.
Ingredienti
800 grammi di sedano rapa
500 ml di latte (oppure di latte di capra o di avena)
olio evo (a piacere)
q.b. sale, pepe, noce moscata, erba cipollina (se gradita)
Procedimento
Lavare sotto acqua corrente il sedano rapa; eliminare la buccia e tagliarlo a tocchetti.
In una casseruola versare il latte della tipologia preferita, i pezzetti di sedano rapa, il sale, il pepe. Cuocere per 30 minuti. Aggiungere poi la noce moscata e l’olio evo.
Frullare il tutto con un mixer ad immersione.
Decorare con qualche filo di erba cipollina e servire caldo.
Si accompagna bene con piatti di carne o con altre verdure.
Buon appetito e buon Benessere!