Questo mese ci dedichiamo alla scoperta di quella cosa che nominata, tenuta in mano mentre si passeggia, sorseggiata al bar fronte mare, o sulla tavola, richiama subito il sole, il caldo e la bella stagione: il frappè!
Cos’è
È una bevanda fredda, dolce e cremosa, ottenuta frullando frutta (come ad esempio banana, ananas, pesca, fragole, kiwi), sciroppi, cacao, caffè e quant’altro, insieme a ghiaccio tritato e latte/yogurt/gelato a seconda dei gusti.
Viene servito in bicchieri alti e ampi, spesso decorati con cannucce e panna montata.
La sua origine risale al 1957, quando durante la Fiera Internazionale di Salonicco, in Grecia, un rappresentante della Nestlé la inventò quasi casualmente utilizzando come ingredienti caffè istantaneo, zucchero e acqua.
È stato poi reso popolare in America, con il nome di Milk-shake.
Gustiamo il frappè con i 5 sensi
Il sapore del frappè dipende naturalmente dagli svariati ingredienti che usiamo per realizzarlo: tipo di frutta, aromi, sciroppi, polveri, quantità di zucchero, tipo di latte… In ogni caso, con qualsiasi ricetta lo realizziamo, è in grado di soddisfare i palati di tutti, grandi e piccoli, e di dare un po’ di allegria e senso di estate.
Ma hai mai provato a sorseggiare un frappè concentrandoti sull’usare uno per uno i tuoi cinque sensi, gli strumenti più preziosi che possiedi per metterti in contatto con il cibo? In caso contrario, questa lettura è una buona occasione per provarci e scoprire un modo più intenso per degustare ciò che mangi.
Prepara il tuo frappè preferito, mettilo nel bicchiere che gli si addice — ovvero alto e grande — con una cannuccia simpatica, e poi inizia a “incontrarlo” con i tuoi sensi.
Parti dagli occhi, dal senso della vista.
I frappè, possono assumere colori davvero divertenti; rosa, marrone, giallo, viola… il tuo di che colore è? È uniforme o ha qualche sfumatura? È una tinta intensa o delicata? Che emozione ti suscita guardare quel colore?
Passa all’olfatto.
Annusandolo, che profumo ha? Cosa ti ricorda? Sa di qualche tempo dell’infanzia, oppure del presente? Come ti fa sentire questo profumo? Rilassato, energico, positivo…
Adesso con il tatto…
Inizia a esplorare con delicatezza la sua consistenza — il galateo vorrebbe evitare che si mettano “le mani nel piatto”, ma noi ce lo concediamo perché vogliamo scoprire tutte le bellezze del cibo. Senti con le dita il frappè, che sensazioni provi? Che consistenza ha? È divertente? Che temperatura ha?
Avvicina ora la bevanda alle orecchie per sperimentarla con il senso dell’udito. Se mescoli con la cannuccia, che rumore fa? Nessuno? Un rumore silenzioso e delicato? Sembra di muovere la neve o il cotone?
Infine assapora il frappè con il senso più importante nell’alimentazione, ovvero con il gusto. Prendi un piccolo sorso, e prima di deglutire, prova a sentire in bocca se è morbido, granuloso, cremoso, se è freddo o ghiacciato, e che gusti si liberano sulla lingua e sul palato, se dolci, fruttati, aromatici, se è un sapore unico oppure se è variegato. Deglutendo prova a sentire la crema che scende nello stomaco, goditi il senso di appagamento e di ristoro in ogni istante.
Benefici e calorie
Il frappè può essere mangiato come pasto o come merenda.
Le sue proprietà nutritive dipendono dagli ingredienti con cui si sceglie di realizzarlo.
Puoi preparare un frappè salutare utilizzando della buona frutta di stagione e ricca di vitamine (come frutti di bosco, ananas, fragole, kiwi), un latte vegetale (ad esempio il latte di mandorla) e un dolcificante naturale (ottima la stevia).
Se invece desideri un frappè più goloso, e un po’ più calorico, puoi optare per ingredienti come banane, sciroppi, gelato, zucchero, e panna montata.
In media, solo per avere un’idea, un generico frappè fatto alla maniera classica, all’incirca ha intorno alle 380 kcal, 42% di grassi, 54% di carboidrati, 18% di proteine.
La ricetta di oggi: frappè melone e lampone

Una gustosa merenda, rinfrescante e rigenerante.
Ingredienti
100 g di polpa di melone
20 g di lamponi
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di miele liquido
1 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio
1 fettina di lime (per la decorazione finale)
2 cubetti di ghiaccio
20 ml di vino bianco brut
Procedimento
Metti in freezer il bicchiere che vuoi usare per il frappè.
Nel frattempo taglia il melone a pezzetti, lava i lamponi con il vino, e tienine da parte qualcuno per la decorazione finale.
Trita i cubetti di ghiaccio nel mixer; aggiungi il melone, i lamponi e tutti gli altri ingredienti. Frulla per 3 minuti a velocità media, fino a ottenere un composto omogeneo.
Prendi il bicchiere dal freezer e versa.
Decora con i lamponi tenuti da parte e la fettina di lime; completa con una cannuccia colorata.
Un suggerimento: bevuto in compagnia, o su una terrazza al sole… è ancora più buono!
Buon appetito e buon Benessere!