domenica, Settembre 24, 2023

Alabastro

Un’eccellenza artigianale italiana “senza tempo”

UNA PERFEZIONE MAI UGUALE A SE STESSA, SEMPRE DIVERSA: UN OBIETTIVO DA TENERE BEN PRESENTE QUANDO GLI ELEMENTI NATURALI INCONTRANO PROGETTI INNOVATIVI FONDATI SULL’ARTIGIANALITÀ. 

È proprio nelle mani della matura ed esperta artigianalità che Alabastro Italiano ha affidato i suoi progetti: opere interamente Made in Italy che sono il risultato della commistione tra linee pulite e originali, frutto di tecnologie evolute e in continuo perfezionamento. 

Alabastro 

Minerale o roccia morbida. Ne esistono due tipologie, gesso massiccio e calcite a bande. Proprietà: sono pietre di colore chiaro, traslucide e morbide, quindi lavorabili. 

Il tutto nasce da un’idea dei fratelli Alberto e Riccardo Ongarato, che dopo tanti anni di esperienza tra design e illuminazione (acquisita nell’azienda di famiglia) danno vita a un nuovo brand completamente rivolto a questo nobile, delicato e plasmabile materiale. 

Il risultato è una straordinaria collezione: dalle profondità della terra, Alabastro Italiano porta alla luce un estro che lascia spazio all’unicità di questa roccia. Una roccia che ha bisogno della mano dell’uomo per prendere vita, ma che attraverso le sue insolite venature e la sua consistenza traslucida si veste di una luce quasi magica. Questi oggetti cambiano apparenza da ogni prospettiva e pare che la luce sprofondi nella sua morbidezza.  

È quasi impossibile comprendere dove finisca l’alabastro e dove cominci il suo riflesso. L’uso di materiali preziosi come l’ottone, la pelle e il vetro soffiato, rende l’illuminazione una vera opera d’arte; dà a questi oggetti un’aura senza tempo che si intreccia e si confonde con la magia della luce stessa. Una luce che pare in movimento pur offrendo una solidità e una dovizia di particolari.

Alabastro Italiano

È ritenuto l’alabastro più pregiato in Europa ed è un solfato di calcio diidrato. I depositi di alabastro usati dall’azienda si trovano in Toscana, all’interno di cave a cielo aperto e in galleria. 

Magia e materia si incontrano in oggetti che hanno nomi di divinità, eroi e personaggi mitologici dell’antica Grecia, portatori di caratteristiche straordinarie, invincibili ma allo stesso tempo intangibili; concreti ma allo stesso tempo astratti. 

Linee pulite e design contemporaneo si mescolano con la sinuosità delle forme e delle venature alabastrine, e regalano un’essenza che sta a metà tra solido e gassoso, pietra e impalpabilità

Un carattere che si basa sugli opposti e sull’unicità del materiale, così duttile e peculiare. È un rimando all’eternità che ferma il tempo, e rende costantemente attuali oggetti d’arte che solo l’artigianalità italiana è in grado di portare in casa.  

Other Articles